Tipo l’arte che farebbero Gil Grissom e gli altri protagonisti dei vari CSI. Heather Dewey-Hagborg va infatti in giro per l’America in cerca di chewing gum buttati a terra e mozziconi di sigaretta, da cui estrae il DNA dei masticatori e fumatori che li hanno gettati.
Grazie alla collaborazione di un laboratorio e concentrandosi su alcune aree particolari del genoma, l’artista americana ricostruisce possibili ritratti delle persone che hanno abbandonato quelle parti di DNA. Quindi: residui genetici, laboratorio, ritratto. Il tutto documentato con luogo del ritrovamento della traccia genetica e campione ritrovato. Robe da fantascienza. Ecco a voi ‘Stranger Vision’.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…