Tipo l’arte che farebbero Gil Grissom e gli altri protagonisti dei vari CSI. Heather Dewey-Hagborg va infatti in giro per l’America in cerca di chewing gum buttati a terra e mozziconi di sigaretta, da cui estrae il DNA dei masticatori e fumatori che li hanno gettati.
Grazie alla collaborazione di un laboratorio e concentrandosi su alcune aree particolari del genoma, l’artista americana ricostruisce possibili ritratti delle persone che hanno abbandonato quelle parti di DNA. Quindi: residui genetici, laboratorio, ritratto. Il tutto documentato con luogo del ritrovamento della traccia genetica e campione ritrovato. Robe da fantascienza. Ecco a voi ‘Stranger Vision’.
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…