Che la street art vada a braccetto con i social network, è un fatto abbastanza scontato, essendo un’arte di per sé non esponibile se non mediante la riproduzione fotografica, ed i social sono perfetti per farne girare le immagini. Social peraltro che vengono presi di mira spesso e volentieri dagli street artists per le loro contraddizioni di base. Un esempio tutto italiano lo potere trovare qui.
Quello di cui vi parliamo oggi è invece canadese, di Vancouver, si chiama iHeart (già il nome è tutto un programma) e dedica i suoi graffiti ed i suoi stencil a Facebook, Twitter, Instagram e tutti gli altri social di cui siamo, tranquillamente e consenzientemente schiavi.
Un po’ Banksy, un po’ grafico pubblicitario, iHeart si serve spesso della parola wall, che significa sia muro fisico, sia bacheca di Facebook. Queste sono le sue opere più rappresentative:
[via ufunk.net]
Ti odio. Scusa, auto-correzione… Ti lovvo <3
#Graffiti #sono #solo #tag #senza #senso
Questo non sembra così figo nella vita reale.
Fai finta di non avermi visto e continua a camminare come se niente fosse…
Scrivere sui muri non fa di te un anarchico, ma è un inizio :)
Questo sembra stupido su tela
Vorrei che questo muro non fosse ___________.
Le foto deturpano le mura ( le bacheche) più spesso di quanto le decorino
Le persone che postano commenti socio-politici sulla tua bacheca sono fastidiose
La cantante è senz'altro una delle più amate del mondo dello spettacolo italiano, proprio perché…
La soap Un posto al sole si avvicina alla consueta pausa estiva, lasciando il pubblico…
Si è concluso l'incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le rappresentanze sindacali…
Ti spetta sempre un indennizzo se il preavviso di licenziamento dell'azienda non rispetta i tempi:…
Sono tanti gli ex protagonisti di Uomini e Donne che continuano ad essere seguiti sui…
Situata in Sardegna, nella provincia di Sassari, questa immensa distesa di sabbia fine è un’oasi…