Il fotografo Dennis Manarchy non è uno che si accontenta: per il suo progetto Vanishing Cultures, dedicato alla mescolanza di culture che ha dato vita al “sogno americano”, ha ideato una macchina fotografica lunga più di dieci metri, analogica nell’anima – dal momento che la luce viene catturata da enormi negativi il cui lato più lungo misura circa 1,8 metri – ma ampiamente digitalizzata nel funzionamento.
Le stampe dei ritratti che Dennis scatterà in ciascuno dei cinquanta stati degli USA saranno alte come due piani di un palazzo, mantenendo un livello di dettaglio impossibile da eguagliare anche con le apparecchiature più avanzate oggi in commercio.
Il viaggio di Dennis ha anche uno scopo didattico in quanto la sua enorme macchina fotografica potrà essere esplorata, anche all’interno, da bambini e adulti curiosi di apprendere le basi della fotografia analogica.
Qui di seguito trovare un’introduzione in CG dedicata alla macchina e un secondo filmato che spiega la genesi e lo scopo del progetto.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…