Vi ricordate le videocassette? La maggior parte di voi ha basato un’alta percentuale della propria cultura sulle immagini traballanti ed instabili contenute nei nastri magnetici letti dal videoregistratore.
E poi cos’è successo? Il progresso, ecco cosa. I dvd riproducevano il film meglio che al cinema, contenevano la lingua originale e gli extra e ben presto hanno portato alla morte del formato VHS (un po’ come i cd hanno ucciso le musicassette). Oggi anche i dvd stanno morendo sotto i colpi del BluRay e soprattuto dei file da scaricare. Si può avere tutto in .mkv, .avi, .mp4 e via dicendo. Fino al prossimo aggiornamento.
Cosa ne è stato dei giganti di plastica che contenevano i film? Sono diventati dei guerrieri epici e misteriosi, che si aggirano ai margini delle nostre città, nelle grotte e sulle vette, a testimonianza di un recente passato che ormai sembra remoto?
L’artista islandese Philip Ob Rey ha rivestito le armature di questa “antica materia”: il nastro delle videocassette. Questo è il risultato del suo progetto:
[via sobadsogood.com]
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…