Vi ricordate le videocassette? La maggior parte di voi ha basato un’alta percentuale della propria cultura sulle immagini traballanti ed instabili contenute nei nastri magnetici letti dal videoregistratore.
E poi cos’è successo? Il progresso, ecco cosa. I dvd riproducevano il film meglio che al cinema, contenevano la lingua originale e gli extra e ben presto hanno portato alla morte del formato VHS (un po’ come i cd hanno ucciso le musicassette). Oggi anche i dvd stanno morendo sotto i colpi del BluRay e soprattuto dei file da scaricare. Si può avere tutto in .mkv, .avi, .mp4 e via dicendo. Fino al prossimo aggiornamento.
Cosa ne è stato dei giganti di plastica che contenevano i film? Sono diventati dei guerrieri epici e misteriosi, che si aggirano ai margini delle nostre città, nelle grotte e sulle vette, a testimonianza di un recente passato che ormai sembra remoto?
L’artista islandese Philip Ob Rey ha rivestito le armature di questa “antica materia”: il nastro delle videocassette. Questo è il risultato del suo progetto:
[via sobadsogood.com]
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…