Volte-face, foto scattate dando le spalle ai monumenti più famosi del mondo

Il Cristo Redentore a Rio de Janeiro

 

Cercare di immortalare con una foto la bellezza di certi luoghi o monumenti storici a volte si rivela un’impresa molto ardua. Colpa del senso estetico e dei mezzi di cui si dispone, ma anche della calca di persone che si raduna intorno a noi guidata dallo stesso intento. E così molto spesso quelle che ci portiamo a casa sono solo delle impressioni sfocate di quello che abbiamo visto e ammirato.

Il fotografico britannico Oliver Curtis ha deciso di ribaltare però questa prospettiva, girandosi di spalle e ritraendo quello che accade nella direzione opposta. La sua serie di foto prende il nome emblematico di Volte-face (in mostra a Londra dopo l’estate) un invito spostare lo sguardo altrove e vedere cosa accade davanti o dietro i luoghi più frequentati al mondo.

Nonostante il soggetto principale si trovi fuoricampo se ne avverte in un certo qual modo l’aura, la presenza. Dalla collina di Hollywood passando per Piazza San Pietro al Vaticano, dal Cristo di Rio a Buckingham Palace, in quattro anni Curtis ha collezionato le foto di numerosi angoli nascosti, costretti a vivere all’ombra di qualcos’altro.

Il fotografo ha rivelato a Creative Boom che l’ispirazione è nata durante una visita alle Piramidi di Giza: “Dopo una passeggiata intorno alla base della piramide mi sono trovato a guardare indietro nella direzione da cui ero arrivato. In lontananza ho visto un campo da golf di nuova costruzione, il verde intenso di quel prato brillava sotto il sole della tarda mattinata. Ho trovato il contrasto dei colori, la consistenza e la forma di questa visuale molto intrigante non solo per la fotografia in sé, ma anche per la circostanza della mia posizione, davanti a una delle grandi meraviglie del mondo nel modo sbagliato“.

 

La foto delle Piramidi di Giza, da cui è nato tutto

 

Da lunedì 19 settembre a venerdì 14 ottobre le foto di Oliver Curtis per la serie Volte-face saranno visibili in una mostra presso la Royal Geographical Society di Londra.

[via Boredpanda]

Marcello Farno

Published by
Marcello Farno
Tags: fotografia

Recent Posts

Eurospin: perché i suoi prodotti costano pochissimo? Ve lo siete mai chiesti? La verità

Tra le catene di discount più famose in Italia c'è quella di Eurospin con tantissimi…

2 ore ago

IMU, TARI, multe: Attenzione! Se il tuo Comune è "cattivo", la riscossione diventa obbligatoria

Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…

5 ore ago

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

14 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

18 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

19 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

22 ore ago