L’orribile sopraelevata di Genova sta diventando un museo di street art grazie a Walk The Line

Il pilone di Seacreative (foto di Bussalino)

 

Genova non è una città come le altre. Genova è una città che sa alternare nell’arco di pochi metri o di un angolo da svoltare la sua faccia più bella e la sua faccia più brutta. Ci sono le vie e i palazzi del centro, il porto antico, i vicoli, fino alle passeggiate vista mare come Nervi o Boccadasse. E poi c’è il mostro dei mostri: la sopraelevata.

Poco meno di 5km che collegano la zona della Foce al casello di Genova Est, passando a pochi metri da palazzi storici ed entrando con forza nel paesaggio del porto antico, posizionandosi tra il mare e i palazzi storici che danno inizio alla città. Un obbrobrio che risale alla prima metà degli anni ‘60, periodo terribile per l’urbanistica italiana.

Volenti o nolenti, la sopraelevata è diventata a suo modo un contro-simbolo di Genova, con cui i genovesi hanno imparato a convivere e che ora vogliono provare a valorizzare con l’iniziativa Walk The Line, che ha un obiettivo molto ambizioso: trasformare un mostro di cemento in un gigantesco museo di street art a cielo aperto.

I piani di Walk The Line, infatti, prevedono di coprire il grigio della sopraelevata con le opere colorate di street artist italiani e internazionali: 100 piloni per 100 pezzi, firmati dai migliori writer del mondo. I vari piloni verranno via via adottati da diverse realtà cittadine, che poi li affideranno ai writer: l’ultimo pilone a essere stato dipinto è stato il numero 62, ad opera di SeaCreative, ovvero lo street artist italiano Filippo Sarti, che ha realizzato un marinaio con cerata.

Il prossimo artista a cimentarsi con la sopraelevata sarà invece il brasiliano Alex Senna con il pilone numero 60. Tra giugno e luglio tocherà invece a Orion, Joys, Dado, Yama e Peeta. Walk The Line non si limita però solo al cemento: la reinterpretazione dei piloni della sopraelevata è infatti accompagnata da una colonna sonora composta dal collettivo genovese Magellano. Fino al 23 giugno, poi, una mostra di street art troverà casa presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.

Un progetto bellissimo, a cura di Linkinart, PAGE Public Art Genoa e Trasherz Lost In Art, con la collaborazione tecnica di VECOM Colori Genova, che punta a cambiare la faccia della sopraelevata nell’arco di due anni.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

Festival di Sanremo, ecco perché forse non andrà più in onda: così cambia la storia della tv

Manca sempre meno alla nuova edizione del Festival di Sanremo ma il rischio che non…

6 ore ago

Costiera Amalfitana segreta: 5 spiagge nascoste che pochi conoscono e che tolgono il fiato

Questi luoghi incontaminati offrono paesaggi mozzafiato e un’atmosfera intima, ideale per chi cerca un’esperienza di…

8 ore ago

Scuola, scatta il divieto di cellulari in classe: gli armadietti saranno pagati dalle famiglie

La nota ministeriale 3.392 del 16 giugno 2025 ha introdotto un cambiamento significativo nelle scuole…

10 ore ago

Antinfiammatori come ibuprofene: “Rischio infarto e ictus fino al 50% in più”

L’allarme sugli effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, torna…

10 ore ago

Divorzio imminente e un grande ritorno: le anticipazioni (choc) di Forbidden Fruit

La soap opera turca Forbidden Fruit torna con una settimana ricca di colpi di scena,…

11 ore ago

Barbara D’Urso “beffata” da una collega: salta il programma in Rai a Settembre

Barbara D'Urso fuori dalla Rai all'ultimo momento. Il ritorno in televisione della conduttrice napoletana sembrava…

12 ore ago