Categories: Art

No man’s land l’enorme e misteriosa installazione di Yona Friedman in Abruzzo

 

Questo sabato è stata inaugurata a Loreto Aprutino – in provincia di Pescara – No man’s land, la nuova installazione site specific dell’artista Yona Friedman, realizzata dal Maestro 92enne franco-ungherese insieme a Jean-Baptiste Decavèle, con cui Friedman collabora da anni, è l’opera più grande mai realizzata da Friedman.

Si estende per più di due ettari ed è composta sostanzialmente da elementi naturali come sassi bianchi di fiume e canne di bambù. L’idea di Yona Friedman è quella di creare un enorme museo a cielo aperto: su duecento alberi di noce sono stati incisi una serie di simboli che, tutti insieme, compongono un enorme dizionario immaginario.

 

No man’s land

 

Il progetto No man’s land è nato in collaborazione con la Fondazione ARIA, l’Associazione Zerynthia e Mario Pieroni, che ha donato il terreno sul quale è stata realizzata l’installazione. Alla realizzazione pratica dell’opera hanno poi lavorato gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, della Facoltà di Architettura di Pescara e delle Scuole d’arte del territorio.

 

Il dizionario immaginario di No man’s land

 

La “terra di nessuno” sarà gestita da una nuova Fondazione – omonima al progetto – che collaborerà con Cecilia Casorati di ARIA al fine di trasformare No man’s land in un punto di incontro di molte nuove attività. Su Il Centro si legge qualcosa di più sul destino di questa affascinante installazione site specific: “Un bene privato che diventa bene pubblico, a disposizione della collettività. Visto dall’alto, quel nuovo ricamo di sapore preistorico tracciato con pietre di fiume e canne di bambù sul prato a Rotacesta tra Loreto e Penne, regala una visione unica: l’idea di essere dentro l’arte, entrarci dentro e cambiare campo visivo da dove si decide di stare. Una possibilità di visione altra, orizzontale e verticale, più ampia che nella realtà“.

L’obiettivo è quello di prendere l’accezione negativa della definizione “Terra di nessuno” e cambiarne il significato: l’intento di Friedman è quello di prendere un terreno privato e farlo diventare di tutti, portando l’attenzione su un nuovo modo di rivalutare i territori non utilizzati.

 

[via artribune.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

5 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

7 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

8 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

9 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

10 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

11 ore ago