Blanca, serie TV in onda sulla RAI, racconta le vicende di Blanca Ferrando, giovane non vedente che lavora come consulente della polizia di Genova. Dotata di un udito straordinario, analizza intercettazioni e registrazioni audio con un intuito fuori dal comune, stupendo puntualmente tutti i colleghi.
La terza stagione della serie, ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, vede Maria Chiara Giannetta tornare nel ruolo della protagonista. Ad affiancarla Giuseppe Zeno, Pierpaolo Spollon e Domenico Diele, tra gli altri interpreti principali, ma la vera protagonista della serie è la Liguria.
Le location di Blanca, ecco quelle imperdibili
La fiction si svolge interamente in Liguria, mostrando il fascino malinconico della regione e mescolando il paesaggio urbano a quello naturale. Il regista Nicola Abbatangelo ha scelto luoghi magici e anche angoli più oscuri, creando un contrasto tra luce e ombra, tra bellezza e mistero.

Genova emerge come una protagonista silenziosa, tra profumi di cucina tradizionale e atmosfere di altri tempi, lo spettatore può realmente rivivere la storia della città. Partendo dai Caruggi, stretti vicoli lastricati del centro storico, custodiscono botteghe, palazzi medievali e scorci sul mare, offrendo un panorama autentico della città.
Calata Gadda, vicino al Porto Antico, ospita il commissariato ricreato per la serie. La zona unisce il fascino delle banchine storiche alla movida contemporanea. Passeggiando lungo la Calata, si percepisce il legame profondo della città con il mare, tra passato marinaro e presente urbano.
Molte scene sono girate al Porto Antico, cuore moderno e turistico di Genova, riqualificato diversi anni fa da Renzo Piano in persona. Tra musei, ristoranti e spazi culturali, l’area combina storia e innovazione, offrendo uno sfondo più che suggestivo per la narrazione crime della serie.
Il Belvedere dei Dogi permette poi di ammirare la città dall’alto, con viste spettacolari sul porto e sulle alture circostanti, tutto disteso davanti a sé. Altri scorci spettacolari includono anche l’Isola delle Chiatte, una struttura galleggiante al centro del Porto Antico, dedicata ora a spettacoli e performance.
C’è anche la cremagliera Principe–Granarolo, storica linea a cremagliera che collega la stazione di Piazza Principe al quartiere collinare di Granarolo offrendo panorami mozzafiato. Blanca conduce i telespettatori anche al Galata Museo del Mare, tra mappe, ricostruzioni di navi e il sommergibile Nazario Sauro, raccontando secoli di navigazione italiana.
La casa di Blanca si trova a Camogli, borgo famoso per le sue alte case colorate, il porticciolo vivace e le spiagge di ciottoli. Qui si respirano tradizione, cultura e fascino mediterraneo, con scorci panoramici e vicoli caratteristici che uniscono storia e vita contemporanea.