Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Lei ha la SLA”, ma i medici si sbagliavano: operaio si toglie la vita, Asl condannata a risarcire la famiglia

L'Asl è stata condannata a risarcire la famiglia di un operaio al quale era stata diagnosticata la SLA: l'uomo si è poi tolto la vita.

by Mattia Senese
06/07/2025
in Cronaca
0
Medico

Diagnosi errata, operaio si toglie la vita: Asl condannata al risarcimento - Dailybest.it

La vicenda di un operaio di 59 anni, diagnosticato erroneamente con la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nel 2000, ha riacceso il dibattito sull’importanza di una diagnosi accurata e tempestiva nelle malattie neurodegenerative.

Dopo anni di sofferenze, trattamenti inutili e un drammatico percorso psicologico, l’uomo ha scoperto solo successivamente di essere affetto da una condizione ben diversa e curabile, la mielopatia spondilogenetica, una forma di artrosi cervicale. Il caso si è concluso con una sentenza giudiziaria che ha riconosciuto la responsabilità dell’ASL e del medico, ma la tragedia è stata ormai compiuta.

Diagnosi errata e conseguenze drammatiche

Nel 2000, l’operaio residente a Cisterna di Latina cominciò a manifestare sintomi preoccupanti quali vertigini ricorrenti e difficoltà nella deambulazione. Dopo una serie di approfonditi accertamenti medici, gli fu comunicata la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia neurodegenerativa progressiva e incurabile che comporta un rapido deterioramento motorio e una prognosi infausta. Da quel momento, la vita dell’uomo si trasformò in un calvario fatto di terapie atte a rallentare il decorso neurologico, sofferenze fisiche e profonde crisi depressive. Per sei anni l’operaio si sottopose a trattamenti e controlli, convinto di convivere con una malattia senza speranza.

Solo quando decise di rivolgersi a un centro medico diverso, dotato di strumenti diagnostici più avanzati e di un approccio multidisciplinare, emerse una verità sconvolgente: non si trattava di SLA, bensì di mielopatia spondilogenetica, una patologia artrosica della colonna cervicale più comune e, soprattutto, gestibile con interventi specifici e riabilitativi. La scoperta tardiva della vera diagnosi non compensò però gli anni di sofferenza psicologica e fisica vissuti dall’uomo, che nel frattempo era andato in pensione e si trovava in uno stato di profonda prostrazione. La famiglia decise di intraprendere un’azione legale contro la ASL competente e il medico che aveva emesso la diagnosi errata di SLA.

Tribunale
Asl condannata a risarcire la famiglia di un operaio che si solte la vita: ci fu una diagnosi sbagliata – Dailybest.it

Il Tribunale di Latina accolse il ricorso, riconoscendo la responsabilità dell’ente sanitario e del professionista per il danno morale subito dall’uomo e condannandoli a un risarcimento di 148mila euro, successivamente ridotti a 120mila euro in appello. La sentenza sottolinea l’importanza della precisione diagnostica, soprattutto in patologie gravi che hanno un impatto devastante sulla vita dei pazienti.

Nonostante il riconoscimento del danno e il risarcimento economico, la vicenda si è conclusa tragicamente. L’uomo, segnato dalla lunga battaglia con una malattia che non aveva in realtà, e dal senso di disperazione per la propria condizione, si è tolto la vita nel 2018. Il suicidio ha evidenziato le conseguenze spesso sottovalutate di un errore diagnostico: oltre alla sofferenza fisica, il disagio psicologico può diventare insostenibile. Questo caso ha riportato all’attenzione pubblica la necessità di un sistema sanitario più attento e scrupoloso nella diagnosi di malattie complesse e invalidanti.

Inoltre, mette in luce il ruolo cruciale del supporto psicologico e l’importanza di percorsi di assistenza adeguati per chi si trova ad affrontare condizioni invalidanti, anche quando la diagnosi è incerta o soggetta a revisione. Le istituzioni sanitarie sono chiamate a migliorare i protocolli diagnostici e a garantire un’assistenza integrata, che consideri non solo gli aspetti clinici ma anche quelli emotivi e sociali, per evitare drammi simili e tutelare la dignità e la qualità della vita dei pazienti.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Temptation Island, quanto guadagnano le coppie

Temptation Island, quanto guadagnano davvero le coppie: la cifra (choc)

Articoli recenti

  • Sanremo, scelti i primi Big: nomi importantissimi
  • Come finisce The Family: lo spoiler sul gran finale
  • Il “pericolo” IA farà scomparire i compiti a casa? Come fanno i docenti a scoprire l’inganno
  • Spiagge d’oro e storia millenaria, la gemma del Mediterraneo che conquista tutti: fuggi a Malta, tra mare cristallino e atmosfere senza tempo
  • Pensioni più alte in arrivo, se fai parte di questa categoria ti spetta l’aumento: controlla i requisiti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001