Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre

I Festival cultura da non perdere di questo fine novembre 2025: dalla letteratura al giornalismo fino alla musica.

by Mattia Senese
16/11/2025
in Cultura
0
Concerto ragazze

Festival imperdibili di fine novembre: tutti gli eventi - Dailybest.it

A fine novembre l’Italia si anima con un fitto calendario di festival culturali che abbracciano diverse discipline artistiche, dalla musica alla letteratura, dal cinema al giornalismo, fino all’artigianato mediterraneo di eccellenza.

Tra conferme consolidate e novità stimolanti, queste rassegne rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi in esperienze culturali di qualità, scoprendo nuove tendenze e approfondendo temi di grande attualità. Ecco una panoramica aggiornata degli eventi principali in programma.

I Festival imperdibili di fine novembre

A Pinerolo (To) torna dal 28 al 30 novembre Musica in Prossimità, giunto all’undicesima edizione sotto la curatela di Metamorfosi Notturne. Il festival si conferma un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza d’ascolto immersiva e innovativa, capace di attraversare con originalità i territori della musica classica contemporanea, dell’elettronica, dell’improvvisazione e della performance. Il programma mira a comporre un mosaico variegato di stili e sensibilità, stimolando la ricerca di sonorità inesplorate e un dialogo aperto tra artisti e pubblico.

Nel capoluogo lombardo, dal 28 al 30 novembre, si svolge la XV edizione del Video Sound Art Festival, ospitato negli spazi suggestivi dei Magazzini Raccordati, nei tunnel della Stazione Centrale di Milano. Il festival, intitolato quest’anno Never Ground, celebra una lunga attività dedicata all’arte contemporanea e alla sua relazione con spazi non convenzionali. Punto focale è la presentazione dell’opera omonima di Natália Trejbalová, prodotta con il sostegno del programma Italian Council del Ministero della Cultura e destinata a entrare nella collezione di Museion a Bolzano.

Sempre a Milano, dal 17 al 22 novembre, si svolge la 11ª edizione di Linecheck Music Meeting & Festival, evento imprescindibile per la music industry italiana ed europea. Quest’anno Linecheck si arricchisce della collaborazione con FAROUT Live Arts Festival, stimolando una contaminazione tra linguaggi musicali e performativi. Alcune performance saranno curate direttamente da FAROUT, creando un dialogo innovativo tra suono e arti performative, confermando Milano come una delle capitali europee della sperimentazione artistica.

Dal 21 al 29 novembre, Torino ospita la 43ª edizione del Torino Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più importanti d’Italia, che quest’anno rende omaggio a Paul Newman nel centenario della sua nascita con una retrospettiva dedicata all’attore americano, icona di cinema e impegno sociale. La rassegna presenta oltre 120 opere selezionate da più di 6mila film visionati, articolate in sei sezioni che spaziano tra linguaggi, paesi e generazioni diverse. Il festival si conferma una celebrazione del cinema come atto di resistenza e bellezza, mantenendo un’anima profondamente autoriale e promuovendo la condivisione collettiva dell’esperienza cinematografica in sala.

In contemporanea, dal 21 al 29 novembre si tiene a Torino la settima edizione del Salone OFF Food Topic, che si svolge in sinergia con il Torino Film Festival. Il tema di quest’anno è ispirato a Paul Newman, con un focus particolare sulla sua vita e sulle sue interpretazioni magistrali che hanno influenzato non solo il cinema ma anche la cultura gastronomica. Alcuni tra i protagonisti della ristorazione torinese reinterpretano la figura dell’attore attraverso piatti che ne richiamano l’eredità simbolica, creando un connubio originale tra arte culinaria e cultura popolare.

Tra il 20 e il 22 novembre, Ravenna ospita il Transmissions Festival, giunto a una nuova edizione che si apre con un omaggio a Deserto Rosso, il celebre film di Michelangelo Antonioni girato proprio nella città romagnola nel 1964. Questo capolavoro è divenuto nel tempo un punto di riferimento per musicisti e artisti di tutto il mondo, simboleggiando una connessione tra cinema, musica e arte contemporanea. A partire da quest’anno, il festival adotta un format tematico triennale sotto la direzione artistica del team di Bronson guidato da Chris Angiolini, che mira a consolidare un asse narrativo e concettuale capace di valorizzare la memoria culturale e stimolare nuove forme espressive.

Mattia Senese

Mattia Senese

Articoli recenti

  • Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre
  • Non appisolarti in auto! I casi in cui dormire in macchina ti costa carissimo
  • La Maggioranza vacilla sulle armi dell’Italia a Kiev, botta e risposta Salvini – Crosetto
  • Smart Tv di ultima generazione a meno di 100 euro? Solo da Eurospin ovviamente: sta andando a ruba
  • Cartelle esattoriali: non devi pagarle mai se hanno questo particolare. Cosa dice la legge
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa