Dan Brown ritorna con un nuovo capitolo dedicato al celebre professore di simbologia Robert Langdon. Il romanzo L’ultimo segreto, pubblicato in Italia da Rizzoli, è in uscita il 9 settembre in contemporanea in 17 paesi, segnando un atteso ritorno per gli appassionati del thriller esoterico.
Descritto dall’autore stesso come “il più ambizioso della mia carriera”, questo nuovo racconto promette di combinare mistero, scienza e spiritualità in una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena.
Un prologo tra scienza e mistero a Praga
Il romanzo si apre nella suggestiva cornice di Praga, città nota per il suo fascino arcano e il ruolo di epicentro dell’esoterismo nell’Europa centro-orientale. La trama prende il via con un episodio sorprendente: la neuroscienziata Brigita Gessner vive un’esperienza extracorporea, sospesa tra la vita e la morte sopra i tetti innevati della capitale ceca. “Devo essere morta”, riflette la protagonista mentre fluttua senza corpo sopra il celebre castello di Praga, ma la realtà si rivela ben più complessa.
Il prologo, di cui la rivista People ha pubblicato un estratto in esclusiva, immerge il lettore in uno stato di coscienza sospesa, oscillando tra realtà, allucinazioni e forse un varco verso l’aldilà. Gessner, vittima di una misteriosa aggressione, si ritrova intrappolata in una macchina da lei stessa progettata e minacciata da un uomo mascherato di fango che la accusa di aver tradito una donna enigmatica, il cui ruolo si rivelerà cruciale per la trama. Questo inizio fonde neuroscienze e simbolismo antico, temi cari a Dan Brown, creando un ponte tra scienza moderna e antiche credenze.
Il fulcro del romanzo rimane l’inossidabile Robert Langdon, il cui percorso lo conduce attraverso un nuovo intricato enigma che scava nei recessi più oscuri dell’anima umana. Dopo aver affrontato i misteri del Vaticano, le cospirazioni rinascimentali di Firenze e i segreti della massoneria americana, Langdon ora si trova coinvolto in una caccia serrata che lo porterà da Praga a Londra e infine a New York. Il viaggio si snoda tra archivi segreti, manoscritti proibiti e tunnel sotterranei, in un intreccio dove la scienza si confronta con le credenze millenarie.
Al centro della vicenda c’è la misteriosa sparizione della dottoressa Katherine Solomon, già conosciuta dai lettori di Il Simbolo Perduto. Solomon è in possesso di un manoscritto che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della coscienza umana. Dopo un omicidio durante una conferenza scientifica, la sua scomparsa scatena un intrigo globale, fatto di simboli occulti, cospirazioni e rivelazioni sconvolgenti. Brown ha definito questo romanzo “il più ricco e complesso che abbia mai scritto” e anche “il più divertente”, frutto di un intenso lavoro di ricerca e scoperta.
Visualizza questo post su Instagram
Con oltre 250 milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in 56 lingue, Dan Brown si conferma uno degli autori più influenti nel panorama del thriller globale. Dopo un periodo di relativa quiete editoriale, L’ultimo segreto si presenta come una nuova pietra miliare, capace di affascinare e sorprendere sin dalle prime pagine. La narrazione invita il lettore a mettere in discussione ciò che crede di sapere, spingendolo a esplorare territori inesplorati della mente e dello spirito.
Il ritorno di Robert Langdon nelle librerie segna quindi non solo il proseguimento di un’avventura iconica, ma anche l’inizio di un percorso che intreccia scienza, storia e misteri dell’animo umano, confermando ancora una volta il talento di Dan Brown nel creare storie che uniscono intrattenimento e riflessione.