Il fine settimana del 22 e 23 novembre si presenta come un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni culturali ed enogastronomiche italiane.
Da nord a sud, l’Italia si anima con una ricca varietà di sagre, festival e manifestazioni che celebrano sapori autentici, artigianato locale e iniziative culturali, anticipando l’atmosfera natalizia con eventi solidali e appuntamenti dedicati alle eccellenze territoriali.
Gli eventi da non perdere questo weekend del 22 e 23 novembre
A Milano, sabato 22 novembre prende il via il Christmas Market organizzato dall’associazione L’abilità, un evento a carattere solidale che durerà fino alla domenica successiva, offrendo ai visitatori spazi dedicati all’artigianato e alla solidarietà. Questo mercato rappresenta una splendida opportunità per sostenere iniziative sociali e scoprire prodotti unici in vista delle festività. Gli appassionati di vintage invece non potranno perdere l’East Market in via Mecenate, che domenica 23 novembre celebra il suo undicesimo anniversario con esposizioni di abbigliamento d’epoca, vinili rari e artigianato di alta qualità, confermandosi come uno degli eventi di riferimento per il settore nel capoluogo lombardo.
Non lontano da Milano, a Monza, è già attivo il Villaggio di Natale che trasforma il centro cittadino in un ambiente fiabesco, con installazioni luminose, mercatini e attrazioni fino al 6 gennaio 2026. Sempre in Lombardia, a Besana in Brianza si svolge dal 22 al 25 novembre il Festival Valtellina vs Brianza, un confronto gastronomico che celebra le specialità di due territori montani con una forte identità culinaria, offrendo un’occasione unica per degustare piatti tipici e scoprire le radici culturali delle due zone.
La Toscana propone un weekend dedicato all’enogastronomia e alle tradizioni locali. A Impruneta, alle porte di Firenze, si celebra dal 21 al 23 novembre il Peposo Day, una manifestazione dedicata al celebre piatto tipico a base di carne di manzo cotta lentamente nel vino rosso con pepe nero. L’evento, organizzato dall’Ente Festa dell’Uva, culmina domenica 23 con la tradizionale Gara dei Rioni, in cui i quartieri Fornaci, Pallò, Sant’Antonio e Sante Marie si sfidano per la migliore preparazione del peposo. Una giuria tecnica e il pubblico decretano il vincitore, mentre un gruppo di sommelier seleziona il vino più adatto per accompagnare questo piatto storico.
A Lucca, nei suggestivi Chiostri del Real Collegio, si apre la ventesima edizione de Il Desco, mostra mercato dedicata ai prodotti enogastronomici di alta qualità provenienti da Lucca, Pisa e Massa Carrara. L’evento si svolge dal 21 al 23 novembre con orario continuato dalle 10 alle 20. L’edizione 2025 pone un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e propone un programma ricco di degustazioni guidate di vini, oli, formaggi, birra artigianale, miele e salumi. Il calendario include anche showcooking, incontri tematici e laboratori per bambini, il tutto ad ingresso gratuito, promuovendo la cultura del cibo genuino e del rispetto per l’ambiente.

Nel Lazio, il weekend è ricco di iniziative di grande interesse culturale e sociale. A Roma, sabato 22 novembre, il Mercato Centrale ospita Roma Ginstilla, un evento tutto dedicato al gin italiano con degustazioni, masterclass e una mostra che racconta la storia di questo distillato, sempre più apprezzato nel panorama nazionale e internazionale. Presso il Fusolab torna l’appuntamento con Game Vintage Roma e la sua edizione “RES – Roma Electronic Sport”, due giornate (22 e 23 novembre) interamente dedicate ai videogiochi, retrogames, giochi da tavolo e manga, con attività aperte dalle 10 alle 19. Domenica 23 novembre, da Piazzale Napoleone parte la corsa-camminata non competitiva StraWoman, evento dedicato alla promozione del benessere e alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, che negli anni si è affermato come uno dei raduni più partecipati nella capitale.
Inoltre, il Lazio offre un’occasione unica con l’apertura straordinaria e gratuita di ben 84 dimore storiche della regione durante tutto il weekend, permettendo di scoprire il patrimonio artistico e architettonico locale attraverso visite guidate e percorsi tematici. In Campania, il fine settimana propone diversi appuntamenti enogastronomici e culturali. A Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, dal 22 al 23 novembre si svolge Sorsi & Sapori, una manifestazione con stand gastronomici che propongono piatti tipici del territorio, accompagnati da musica dal vivo e DJ set, creando un’atmosfera conviviale e festosa.
Sempre a Caserta, presso il Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista, si tiene la ventunesima edizione della Fiera del Vintage, aperta sabato 22 e domenica 23 novembre dalle 10 alle 20. L’evento è un punto di riferimento per gli appassionati di antiquariato, abbigliamento vintage, auto e moto d’epoca, vinili e collezionismo, con ampi spazi dedicati a espositori e visitatori.
Infine, il suggestivo castello di Gesualdo, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, inaugura sabato 22 novembre “The Magic of Christmas”, un evento che trasforma il maniero in un incantevole villaggio natalizio con mercatini, mostre, spettacoli e un’area food dedicata ai prodotti tipici e all’artigianato locale. La manifestazione si svolgerà ogni sabato e domenica fino al 21 dicembre, con un’apertura speciale l’8 dicembre, offrendo un’esperienza magica e immersiva nel cuore della tradizione campana.
