In questo periodo storico, sono tanti i consumatori che intendono cambiare la propria automobili, anche se le aspettative non sono molto alte. Da mesi si sta parlando di incentivi auto 2025, finalizzati a incentivare una mobilità più sostenibile, con promesse governative di contributi fino a 11.000 euro per chi decide di passare all’ecologico. Al momento la piattaforma per farne richiesta non è però stata ancora creata e, per questo motivo, molte famiglia stanno posticipando l’acquisto, sperando che in futuro possano risparmiare.
Alcuni di produttori di auto hanno però deciso di cambiare le carte in tavolo, aumentando così la possibilità che molti consumatori decidano di comprare una nuova vettura.
Tutti i Bonus già disponibili per il cambio auto
Il Governo sta al momento temporeggiando e sta aspettando anche il via libera da parte della Corte dei Conti. I costruttori automobilistici hanno intanto scelto di muoversi con largo anticipo e hanno lanciato dei programmi di incentivi finanziati con risorse proprie, che sono immediatamente accessibili e si rivelano essere anche più vantaggiosi di quanto sembri. Questi bonus auto privati arrivano fino a 10.000 euro e sono già operativi, senza la necessità di dover aspettare l’apertura di piattaforme o di decreti attuativi. In moltissimi casi bisogna solo rottamare l’auto usata, senza vincoli di ISEE o residenze.

Ad esempio, BYD offre fino a 10.000 euro di bonus sull’aquisto di auto elettriche e plug-in fino al 30 settembre. L’ATTO 3 beneficia invece di sconti fino a 8000 euro, mentre la berlina Seal arriva a 5.500 euro con permuta. Ford ha invece annunciato di voler anticipare lo Stato con incentivi che arrivano fino a 9000 euro sulla maggior parte dei veicoli, inclusi quelli commerciali dove si raggiungono anche i 20.000 euro sul Transit. Mazda dà la possibilità di avere vantaggi fino a 6250 euro sulla CX-80, mentre la nuova Mazda6e offre 3000 euro di sconto. Per quanto riguarda Fiat, è stato messo in atto qualche beneficio anche per la vettura Panda Hybrid con 10.650 euro di sconto, finanziamento e rottamazione, mentre la 500e scende a 20.950 euro.
Jeep propone invece la Compass a 39.900 euro anziché 41.900 euro, con finanziamento agevolato. Tra l’altro, Renaut la messo in atto un Bonus E-Tech che va a superare i 10.000 euro per i modelli elettrici come Twingo, Megane e Scenic E-Tech. Hyundai offre invece la Kona a 20.900 euro anziché 26.700, mentre Nissan applica sconti significativi su Juke e Townstar EV. Lancia rende noto di aver applicato più di 5.000 euro di incentivo sulla Ypsilon Hybrid. L’obbiettivo è quindi quello di anticipare lo Stato per non perdere clienti.