Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi

A partire dal 2026, le pensioni e i bonus per i redditi bassi beneficeranno di una rivalutazione significativa. Gli importi

by Claudio Rossi
17/09/2025
in Economia
0
Bonus pensionati 2026

Adeguamento sulle pensioni nel 2026 - (dailybest.it)

Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta all’inflazione. Il governo ha previsto un aumento dell’1,7% per gran parte delle prestazioni, che si rifletterà anche su misure assistenziali, sebbene non tutte le prestazioni vedranno lo stesso aumento. Alcune di esse hanno importi fissi, ma comunque subiscono adeguamenti per tenere conto dell’andamento dell’economia.

La rivalutazione delle pensioni e degli aiuti per i redditi bassi rappresenta un passo importante per mantenere il potere d’acquisto degli assegni, contrastando gli effetti negativi dell’inflazione. Il governo ha comunque previsto incrementi utili per i beneficiari, cercando di supportare le fasce più vulnerabili della popolazione.

Nuovi soldi per i pensionati nel 2026

In Italia, non esiste una pensione minima uguale per tutti, ma un trattamento minimo che integra le pensioni inferiori a una certa soglia. Nel 2025, il trattamento minimo sarà di 603,40 euro mensili (7.844,20 euro annui), e chi percepisce una pensione inferiore a questa cifra riceverà un’integrazione fino a raggiungere tale importo. Se l’1,7% di rivalutazione sarà confermato, nel 2026 il trattamento minimo salirà a circa 613,65 euro al mese, pari a 7.976 euro annui. L’aumento sarà di poco più di 10 euro mensili rispetto al 2025.

Pensioni 2026, aumenti
Pensioni: cosa cambia nel 2026 – (dailybest.it)

L’Assegno sociale, una prestazione assistenziale destinata a chi non ha redditi sufficienti, sarà aggiornato con l’1,7% previsto per il 2026. Nel 2025, l’importo mensile per l’Assegno sociale è di 538,68 euro, ma con la rivalutazione il valore dovrebbe salire a 547,83 euro mensili nel 2026, corrispondente a 7.131,79 euro annui. Aumenteranno anche i limiti di reddito necessari per beneficiarne, ampliando la platea dei beneficiari.

Anche le pensioni di invalidità civile vedranno un incremento in base alla rivalutazione prevista. Attualmente, l’importo per invalidi totali è di 336 euro mensili, ma con l’adeguamento dell’1,7% nel 2026, l’importo salirà a 341,70 euro mensili. Per i ciechi assoluti non ricoverati, l’importo salirà da 363,37 a 369,55 euro, e anche per gli altri beneficiari (ciechi parziali, ipovedenti, sordi) gli importi cresceranno leggermente, seppur di pochi euro.

Dal 2001, il governo italiano ha introdotto una misura che porta le pensioni minime a un valore simbolico di 1 milione di lire (circa 739,83 euro mensili). Per chi beneficia di pensioni di invalidità civile e Assegno sociale, l’integrazione è determinata per garantire che questi importi raggiungano la soglia del trattamento minimo maggiorato. Nel 2025, per l’Assegno sociale, l’integrazione sarà di circa 201,15 euro e per le pensioni di invalidità civile di circa 403 euro. Con la rivalutazione dell’1,7% nel 2026, l’integrazione al milione aumenterà, portando l’Assegno sociale a 202,26 euro di incremento e le pensioni di invalidità civile a 408,38 euro.

Una novità per il 2026 riguarda la rivalutazione straordinaria, che in passato ha beneficiato di un incremento del 2,2% per le pensioni con importo inferiore al trattamento minimo. Tuttavia, nel 2026 la rivalutazione straordinaria si ridurrà all’1,5%. Ad esempio, su una pensione di 500 euro, l’adeguamento straordinario passerebbe da circa 11 euro (2,2%) a 7,60 euro (1,5%), ma l’incremento totale in valore assoluto sarà comunque superiore nel 2026, pari a circa 516,10 euro rispetto ai 511 euro del 2025.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Damiano, decisione sofferta

Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai

Articoli recenti

  • Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai
  • Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi
  • Scuola, l’importanza dell’educazione finanziaria: così si formano i cittadini del futuro
  • Con questa novità dici addio al ferro da stiro: vestiti piegati alla perfezione senza il minimo sforzo
  • Raoul Bova a Verissimo, la reazione di Rocio non si è fatta attendere: “Ho preso una decisione”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001