Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

ISEE 2026: cambiano i requisiti e i parametri? Chi potrebbe ricevere davvero i bonus

Il Governo sta attualmente vagliando una profonda riforma del sistema ISEE: ecco come potrebbe cambiare nel 2026

by Claudio Rossi
25/09/2025
in Economia
0
Cambia ISEE

Cambia il sistema dell'ISEE? - (dailybest.it)

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno degli strumenti fondamentali utilizzati in Italia per valutare l’accesso a prestazioni sociali agevolate, come borse di studio, sconti sulle tasse universitarie, bonus e sussidi. Il calcolo dell’ISEE si basa su redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare, ed è utilizzato per determinare se un cittadino ha diritto a beneficiare di aiuti pubblici.

Tuttavia, questo sistema di calcolo ha ricevuto numerose critiche negli anni, e il ministro Matteo Salvini ha recentemente sollevato la questione della necessità di una riforma per garantire maggiore equità sociale. Vediamo quali sono i principali limiti dell’attuale sistema ISEE e le proposte per riformarlo.

Un aspetto che penalizza alcune famiglie è il valore attribuito alla proprietà immobiliare. Se un cittadino ha acquistato una piccola casa (come un bilocale), l’ISEE lo penalizza, anche se la casa non rappresenta una grande ricchezza. Molti italiani che hanno investito in una proprietà, magari con sacrifici, si trovano a essere esclusi da bonus e sussidi pubblici a causa dell’elevato valore dell’immobile, anche se la loro situazione economica reale non è così agiata.

L’ISEE tiene conto anche dei risparmi bancari, ma questo può essere un altro punto critico. Ad esempio, chi ha messo da parte piccole somme per far fronte a imprevisti futuri può risultare più “ricco” di quanto non sia effettivamente. Questo porta a una perdita di accesso a prestazioni pubbliche per famiglie che, pur avendo qualche risparmio, sono in difficoltà a causa di altri fattori come il carovita o le spese impreviste (bollette, alimentari, ecc.).

Un altro punto critico è che l’ISEE utilizza dati di due anni prima. Questo significa che le famiglie che sono in difficoltà economiche nel presente potrebbero essere escluse da aiuti, poiché l’ISEE si basa su redditi e patrimoni risalenti al passato. Ad esempio, una coppia che ha perso il lavoro nel 2024, ma che ha dichiarato un reddito stabile nel 2022, potrebbe non beneficiare dei supporti previsti. Allo stesso modo, chi ha avuto una modifica patrimoniale recente (come l’acquisto di una casa o l’inizio di un’attività redditizia) potrebbe non veder riflessa questa realtà nell’ISEE, continuando a beneficiare di agevolazioni che non rispecchiano più la sua condizione economica.

Proposte di Riforma dell’ISEE

Secondo Matteo Salvini, una riforma dell’ISEE è necessaria per garantire maggiore giustizia sociale e per evitare esclusioni ingiuste.  Una delle proposte più significative riguarda l’esclusione dal calcolo del valore della prima casa. La casa in cui si vive non dovrebbe essere considerata un “lusso” che penalizza chi ha scelto di investirci. Questo potrebbe aiutare molte famiglie a non essere escluse dai bonus per motivi legati a un immobile che, in realtà, non genera ricchezza.

Proposta Salvini
La proposta del ministro Matteo Salvini foto: Facebook @Matteo Salvini – (dailybest.it)

Salvini suggerisce di aggiornare i dati utilizzati per il calcolo dell’ISEE, passando a una valutazione più recente della situazione economica. Ciò permetterebbe di tenere conto della condizione attuale delle famiglie, soprattutto quelle che sono in difficoltà a causa di eventi imprevisti come la perdita del lavoro o gravi spese sanitarie.

Un altro punto cruciale riguarda la revisione delle soglie patrimoniali che oggi penalizzano chi possiede piccoli risparmi o un modesto appartamento. Le attuali soglie possono escludere famiglie con un basso reddito ma con una piccola proprietà o un po’ di risparmi, che in realtà potrebbero aver bisogno di aiuti.

Tra i fattori che potrebbero essere meglio considerati ci sono le spese sanitarie ricorrenti, i mutui e gli affitti. Questi elementi, che pesano in modo significativo sul bilancio familiare, non sono sempre adeguatamente considerati dal sistema attuale.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Articoli recenti

  • ISEE 2026: cambiano i requisiti e i parametri? Chi potrebbe ricevere davvero i bonus
  • Scuola, arrivano le mense biologiche e l’educazione alimentare per gli alunni
  • Altro che carta igienica, questo nuovo prodotto è già una tendenza in tutto il mondo: perché lo usano tutti
  • Soldi in arrivo! Ad ottobre, la busta paga sorride a questi lavoratori
  • È Sempre Mezzogiorno, la confessione di Clerici al pubblico: “Mi sto curando, ho un problema”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001