Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Stipendi più alti a Settembre con il nuovo bonus: ecco a chi conviene davvero

Dal 1° settembre scatta il bonus Giorgetti: aumento netto in busta paga per chi fa una scelta. I criteri

by Claudio Rossi
23/08/2025
in Economia
0
Stipendi più alti

Stipendi più alti da settembre - (dailybest.it)

A partire dal prossimo 1° settembre 2025, entrerà in vigore il bonus Giorgetti, una misura che prevede un incremento del 10% dello stipendio netto per i lavoratori dipendenti che decidono di rinviare l’accesso alla pensione.

La normativa, rivolta a chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata ma sceglie di proseguire l’attività lavorativa, mira a incentivare la permanenza al lavoro, offrendo un significativo beneficio economico. Tuttavia, l’agevolazione è riservata a specifiche categorie e comporta alcune penalizzazioni sulle future prestazioni pensionistiche.

Bonus Giorgetti 2025: a chi è destinato l’incentivo

Possono beneficiare del bonus Giorgetti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che, entro il 31 dicembre 2025, abbiano maturato i requisiti per accedere alla pensione anticipata. Sono inclusi coloro che soddisfano le condizioni per la cosiddetta Quota 103 (almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi) oppure per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne), senza limiti di età anagrafica.

Soldi da settembre
Arrivano soldi da settembre – (dailybest.it)

È importante sottolineare che il bonus non rappresenta un aumento diretto della retribuzione lorda, ma uno sgravio contributivo: il lavoratore non è più tenuto a versare la propria quota di contributi previdenziali, che di norma corrisponde al 9,19% del lordo mensile per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. Questa quota, invece di essere trattenuta, viene corrisposta direttamente in busta paga, aumentando così il netto percepito. Il datore di lavoro mantiene l’obbligo di versare la propria parte di contributi.

L’INPS ha chiarito che tale importo è esentasse e non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente né all’imponibile fiscale, configurando il bonus come un beneficio netto aggiuntivo.

Per ottenere il bonus è necessario essere iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria o a forme sostitutive e aver maturato, al 31 dicembre 2025, i requisiti per accedere alla pensione anticipata flessibile o ordinaria. Il lavoratore deve inoltre aver deciso di proseguire l’attività lavorativa e non percepire alcuna pensione diretta, fatta eccezione per l’assegno di invalidità.

L’incentivo verrà erogato fino al momento in cui il beneficiario perderà i requisiti, ad esempio al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia, o nel caso in cui inizi a percepire una prestazione pensionistica. Qualora il lavoratore rinunci al bonus o avvii la pensione, l’agevolazione cesserà immediatamente.

Per i lavoratori del settore privato la corresponsione del bonus sarà visibile in busta paga già dal mese di settembre 2025, a condizione che la domanda sia stata regolarmente presentata all’INPS entro i termini previsti. Per i dipendenti pubblici, invece, il pagamento verrà effettuato presumibilmente a partire da novembre.

L’ammontare del beneficio varia in relazione allo stipendio lordo mensile e alla quota contributiva personale. Per esempio, un dipendente con un salario lordo di 2.000 euro mensili riceverà un bonus di circa 183,80 euro; con uno stipendio lordo di 2.500 euro, la cifra salirà a circa 229,75 euro.

Prima di optare per il bonus Giorgetti, è fondamentale valutare con attenzione i pro e i contro della scelta. Se da un lato il lavoratore potrà beneficiare di un incremento immediato del netto in busta paga, dall’altro la mancata contribuzione personale comporterà una riduzione dell’importo della pensione futura.

Tuttavia, va precisato che l’assegno previdenziale a regime rimarrà più elevato rispetto a chi decidesse di andare in pensione anticipata senza avvalersi del bonus, poiché il lavoratore continua a maturare contributi anche se in misura ridotta.

Per accedere alla misura è necessario presentare la domanda attraverso i servizi online dell’INPS, utilizzando il proprio SPID o rivolgendosi ai patronati per assistenza nella compilazione.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Carlo Conti

Sanremo 2027, c'è già il sostituto di Conti: al Festival arriva un'altra star di Rai Uno

Articoli recenti

  • Scuola, tutte le novità per il nuovo anno: dai cellulari in classe all’aiuto per l’affitto di docenti e Ata, cosa c’è da sapere
  • Se non metti le chiavi dell’auto nel microonde rischi grosso: la dritta che ti salva da una brutta sorpresa
  • Sanremo 2027, c’è già il sostituto di Conti: al Festival arriva un’altra star di Rai Uno
  • Stipendi più alti a Settembre con il nuovo bonus: ecco a chi conviene davvero
  • Regionali 2025, vertice per il centrodestra, patto Pd – M5s nel centrosinistra: chi sono i candidati
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001