Categories: Food

Crostatine alla crema pasticcera…ma anche al cioccolato!

Ecco la ricetta per una classica crostata con crema pasticcera!

Dopo aver ossessivamente cercato il procedimento perfetto, passando dalla ricetta delle sorelle Simili a quella di Maurizio Santin sono tornata su un territorio conosciuto e familiare…ovvero la ricetta della mamma!Io ve la consiglio, e anche chi l’ha assaggiata!

Io ho fatto delle crostatine ma con queste quantità potete fare tranquillamente una crostata da 24 cm.

 

 

 

 

 

 

 

PER LA PASTA FROLLA:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 130/200 gr di burro
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiani di lievito
  • 1 grattata di limone bio
  • 1 pizzico di sale

Mettere la farina sulla spianatoia. Prendere il burro freddo di frigo e con le dita infarinate (così il burro non si scalda con il calore delle mani) ridurlo a piccoli pezzetti. Aggiungere lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale e una grattata di limone. Disporre tutti gli ingredienti a fontana e al centro  mettere i due tuorli. Impastare il meno possibile, questo è il segreto, fino ad ottenere una bella palla pronta per essere messe in frigo per 30 minuti. Se volete la potete già stendere nella teglia e coprirla con pellicola trasparente. Intanto accendere il forno e riscaldarlo a 180°. Infornare per 20-25 minuti. Mettete dei fagioli secchi sopra la pasta frolla quando la infornate così non si seccherà troppo durante la cottura!

PER LA CREMA PASTICCERA:

  • 500 ml di latte
  • 170 gr di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 1 stecca di vaniglia
  • 60/80 gr di farina
  • 1 grattata di limone bio

Far bollire il latte con la stecca di vaniglia. Quando il latte raggiunge l’ebollizione aprire la stecca di vaniglia e grattuggiarla un po’. Intanto sbattere i tuorli con lo zucchero in una bacinella e aggiungere la farina setacciata (usare dai 60 agli 80 gr di farina a seconda di quanto la si vuole densa). Pian piano aggiungere il latte bollente nella bacinella mescolando con una frusta a mano. Aggiunto il latte rimettere il tutto sul fuoco e mescolare finchè la crema non raggiunge la densità desiderata.

Ora che abbiamo sia la crema che la crostata è ora di farcire, stendete la crema pasticcera sulla crostata e poi decorate con la frutta che più vi piace!Io ho usato fragoline di bosco e lamponi!

         

Potete anche farcire la torta con il cioccolato. Fate fondere a bagno maria del cioccolato fondente e aggiugete un po’ di latte. Io ho anche messo dei lamponi schiacciati!Ottimo risultato!

Bon appétit!

elisa

Published by
elisa
Tags: dolciRICETTE

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago