Il pesto alla trapanese è il remake del best of della cucina ligure, la pasta col pesto. Secondo Wikipedia è infatti la rivisitazione con i prodotti locali della ricetta di quegli stranieri che arrivavano al porto di Trapani. Ma a Trapani fagiolini e patate scarseggiavano e allora ci hanno messo mandorle e pomodori. Poi siccome in Sicilia sono un po’ teatrali, per far scena c’han messo anche la menta. La ricetta è veramente semplice da fare, ecco gli ingredienti e le dosi per persona:
4 pomodorini
4 mandorle
Mezzo spicchio d’aglio piccolo
5-6 foglie grandi di basilico
1 foglia di menta
1 fogliolina di sedano
Qualche fogliolina di prezzemolo.
Sale, pepe, olio.
Ora, se siete veramente bravi tagliuzzate pomodori, basilico, aglio, prezzemolo, menta e sedano e pestate le mandorle. Se siete più sbrigativi frullate tutto insieme (lo so, alcuni inorridiscono ma è molto più comodo. E’ tutto fatto. Non dovete cucinarlo perché è già pronto, è un sugo crudo.
Grattuggiate poi del pecorino, per 8 persone ve ne serve circa un etto e mezzo.
Scolata la pasta aggiungete il sugo e il pecorino.
Mangiate.
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità e all’efficacia domestica, un rimedio naturale sta trovando…
A partire da questo mese di ottobre, un nuovo incentivo economico sarà disponibile per le…
La Procura di Genova ha formulato richieste di pene particolarmente severe nell’ambito del processo per…
Se sei alla ricerca di un'esperienza che racchiuda la magia delle festività, l'odore del vin…
La catena di supermercati Eurospin torna a far parlare di sé con una promozione che…
Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale che deve essere pagata da tutti i…