Categories: Food

I piatti a specchio ti faranno mangiare la metà

Sarà capitato anche a voi di ordinare al ristorante primo e secondo, per poi fare i conti con l’appetito che non era esattamente da leone. Quello che le mamme definirebbero “Mangiare per gola e non per fame”, e poi ci obbligherebbero a finire ciò che abbiamo nel piatto, dopo averci minacciato con l’antica minaccia “È anche colpa tua se i bambini muoiono di fame”.

Fa sorridere perché prima o poi ci siamo capitati tutti, ma tra qualche tempo i proclami apocalittici del parentame potrebbero rivelarsi opportuni sul serio. Nel prossimo futuro infatti il cambiamento climatico potrebbe portare a una carenza globale di cibo e di certo non siamo preparati a tale evenienza.

 

.

 

Prima di ricorrere a diete forzate, potremmo provare a ingannare il  nostro cervello con questo set di stoviglie e posate chiamato Half/Full creato dallo Studio Playfool che in teoria dovrebbe farci mangiare la metà, grazie all’illusione ottica dello specchio.

I piatti e i vassoi sono infatti a specchio, per riflettere il cibo che sembrerà esattamente il doppio, mentre tazze e bicchieri sono semisferici, per una scelta ben meno efficace di design più che di reale utilità,  in quel caso infatti il nostro cervello non ci casca.

 

.

 

Storia diversa per le stoviglie di Half/Full, che funzionano esattamente come vi immaginate: il cibo sopra lo specchio sembra il doppio e il nostro cervello è appagato. Che poi questo sistema riesca a ingannare anche il nostro stomaco, quello è un altro discorso, ma uno studio dell’Università di Tokyo ha rivelato che il volume apparente del cibo nel piatto riesce a influenzare la soddisfazione di chi sta per mangiare. Se il cibo sembra di più, il nostro appetito cresce, anche se  poi ne mangiamo la metà.

 

.

 

Un altro studio sembra propendere più per il risultato strettamente psicologico: di fronte a uno specchio mangiamo di meno, perché vogliamo comportarci più educatamente, per non sembrare affamati e per avere più fiducia in noi stessi.

Queste le teorie alla base di Half/Full, il piatto mezzo pieno e mezzo vuoto. Ora sta a noi capire se siamo ottimisti o pessimisti di natura.

Per tutte le altre informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago