Categories: GeekSociety

Samantha Cristoforetti e le grandi astronaute della storia

Anche se con quarantun’anni di ritardo rispetto alla Russia e all’America, il 23 novembre un’italiana ha preso parte a una missione spaziale. Samantha Cristoforetti, ingegnere milanese, è stata fra le prime a diventare pilota da combattimento per le Forze Aeree italiane e dopo un lungo addestramento è entrata nella storia come prima italiana nello spazio.

Prima di Samantha, altre 58 donne sono state nello spazio. Alcune hanno segnato dei record, altre sono diventate delle icone e alcune purtroppo sono state meno fortunate, rimanendo coinvolte in tragici incidenti.

Valentina Tereshkova

Cosmonauta e politica sovietica, è stata la prima donna in assoluto nello spazio. Dopo aver superato il corso di preparazione per donne cosmonaute, il 16 giugno 1963 venne lanciata dal cosmodromo di Bajkonur.

 

Svetlana Evgen’evna Savickaja

È stata la seconda donna sullo spazio, anche lei sovietica. Decollò a bordo del Soyuz t-7 nel 1982, 19 anni dopo la sua collega. E’ ricordata per esser stata la prima donna ad aver effettuato il famoso spacewalk.

 

Sally Ride

Vent’anni dopo l’Unione Sovietica, nel 1983 anche l’America lanciò in orbita la sua prima donna a bordo della STS-7. Morta nel 2012 Sally Ride entrò nel mirino della stampa per la rivelazione della sua doppia vita bisessuale, infatti oltre ad essere sposata con l’astronauta della Nasa Steven Hawley, era compagna dell’atleta e collega Tam O’Shaughnessy.

 

Anna Lee Fisher

Astronauta e chimica statunitense, è stata la prima mamma ad andare nello spazio. Partecipò alla missione STS-51-A nel 1984. La foto che la ritrae con la tuta e il casco, ha fatto il giro del mondo, diventando un vero e proprio simbolo e fonte d’ispirazione per molti artisti che hanno replicato il volto della Fisher nelle loro opere.

 

Kathryn C. Thornton

Lanciata nello spazio per ben quattro missioni dal 1989 al 1995, per un totale di quasi mille ore nello spazio, delle quali 21 fuori dai veicoli spaziali.

 

Judith Resnik

Fu la seconda donna americana a partire per lo spazio, la prima volta nel 1984 con la missione STS-41-D del programma Space Shuttle. La sua seconda missione nel 1986 finì però in tragedia, 73 secondi dopo il lancio il Changellenger si disintegrò. A Judith è stato dedicato un cratere lunare.

 

Claudia Di Meo

Recent Posts

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

35 minuti ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

3 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

4 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

5 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

7 ore ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

7 ore ago