Categories: GeekSociety

Samantha Cristoforetti e le grandi astronaute della storia

Anche se con quarantun’anni di ritardo rispetto alla Russia e all’America, il 23 novembre un’italiana ha preso parte a una missione spaziale. Samantha Cristoforetti, ingegnere milanese, è stata fra le prime a diventare pilota da combattimento per le Forze Aeree italiane e dopo un lungo addestramento è entrata nella storia come prima italiana nello spazio.

Prima di Samantha, altre 58 donne sono state nello spazio. Alcune hanno segnato dei record, altre sono diventate delle icone e alcune purtroppo sono state meno fortunate, rimanendo coinvolte in tragici incidenti.

Valentina Tereshkova

Cosmonauta e politica sovietica, è stata la prima donna in assoluto nello spazio. Dopo aver superato il corso di preparazione per donne cosmonaute, il 16 giugno 1963 venne lanciata dal cosmodromo di Bajkonur.

 

Svetlana Evgen’evna Savickaja

È stata la seconda donna sullo spazio, anche lei sovietica. Decollò a bordo del Soyuz t-7 nel 1982, 19 anni dopo la sua collega. E’ ricordata per esser stata la prima donna ad aver effettuato il famoso spacewalk.

 

Sally Ride

Vent’anni dopo l’Unione Sovietica, nel 1983 anche l’America lanciò in orbita la sua prima donna a bordo della STS-7. Morta nel 2012 Sally Ride entrò nel mirino della stampa per la rivelazione della sua doppia vita bisessuale, infatti oltre ad essere sposata con l’astronauta della Nasa Steven Hawley, era compagna dell’atleta e collega Tam O’Shaughnessy.

 

Anna Lee Fisher

Astronauta e chimica statunitense, è stata la prima mamma ad andare nello spazio. Partecipò alla missione STS-51-A nel 1984. La foto che la ritrae con la tuta e il casco, ha fatto il giro del mondo, diventando un vero e proprio simbolo e fonte d’ispirazione per molti artisti che hanno replicato il volto della Fisher nelle loro opere.

 

Kathryn C. Thornton

Lanciata nello spazio per ben quattro missioni dal 1989 al 1995, per un totale di quasi mille ore nello spazio, delle quali 21 fuori dai veicoli spaziali.

 

Judith Resnik

Fu la seconda donna americana a partire per lo spazio, la prima volta nel 1984 con la missione STS-41-D del programma Space Shuttle. La sua seconda missione nel 1986 finì però in tragedia, 73 secondi dopo il lancio il Changellenger si disintegrò. A Judith è stato dedicato un cratere lunare.

 

Claudia Di Meo

Recent Posts

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

33 minuti ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

4 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

4 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

8 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

11 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

20 ore ago