Disclaimer: si sconsiglia la lettura di questo articolo alle persone facilmente impressionabili. Ora che ci siamo lavati la coscienza, possiamo raccontarvi dell’allucinante storia di Tim Cannon, un cosiddetto bio-hacker che con l’aiuto di un amico – che di mestiere fa il macellaio, verrebbe da dire guardando le foto – si è impiantato un chip nel braccio, sottopelle. Non pensate a un aggeggio minuscolo e invisibile: l’insieme di circuiti in questione ha le dimensioni di un pacchetto di sigarette, anche perché contiene una batteria che va costantemente ricaricata (e invitiamo i lettori a non fare ipotesi su dove vada inserito lo spinotto del caricabatterie).
A cosa serve questo coso malefico? A registrare i dati biometrici di Tim, un po’ come fanno gli elettrodi che vi attaccano addosso quando andate all’ospedale. Ma con qualche variante frivola. Ad esempio, se Tim ha avuto una giornata stressante, il sistema lo rileva e invia un segnale all’impianto domotico di casa sua, che provvede a preparare un ambiente rilassante con musica d’atmosfera, poltrone reclinate e luci soffuse. Il futuro è già qui, insomma, anche se forse non è il caso di diventarne la prova vivente.
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…