Si chiama Shinkansen e non è una nuova razza canina, ma il nome della linea ferroviaria ad altissima velocità giapponese.
Una rete che tutto il mondo invidia non solo per il poco tempo impiegato a collegare le varie città del paese, ma anche per la puntualità e la sicurezza dei convogli.
C’è un altro aspetto che merita però di essere messo in evidenza. Riguarda sempre la velocità, ma non dei treni: la velocità degli addetti alla pulizia delle carrozze. Un video caricato su YouTube qualche mese fa mostra una squadra di pulitori in azione nell’esiguo spazio di tempo che separa l’arrivo e la partenza di un treno.
Sette minuti, questo il tempo che passa tra la discesa dell’ultimo passeggero dal convoglio e la salita del primo del convoglio successivo. Un tempo ridicolo, ma sufficiente a raccogliere tutte le cartacce, dare una passata ai tavolini, controllare che non sia stato dimenticato nulla e far ruotare i sedili nella giusta direzione di marcia.
Meglio di un pit-stop. Applausi.
L’Inps ha confermato il calendario dei pagamenti per l’assegno unico e universale destinato alle famiglie…
Nel cuore delle Alpi Giulie, tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata, si nasconde un angolo…
La 7ª Commissione permanente del Senato, competente per Cultura, Istruzione pubblica, Ricerca scientifica, Spettacolo e…
Misurare la pressione arteriosa è una pratica essenziale per la prevenzione e gestione delle patologie…
L’avvicinarsi delle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto sta cominciando a scuotere gli equilibri…
Nel panorama delle offerte retail, Eurospin rilancia la sfida a Mediaworld proponendo un’offerta eccezionale su…