Stamattina mi sono svegliata proprio di cattivo umore, e non ho voglia di vedere nessuno.
Non so voi, ma a me capitano spesso giornate in cui sono talmente irritabile che se incontro un conoscente per strada, cambio marciapiede.
Per fortuna è arrivata la app per misantropi occasionali: Hell is other people, nome ispirato all’opera teatrale “Huis clos” di Jean-Paul Sartre, sfrutta i check-in di Four Square, geolocalizzando i conoscenti del tuo network in modo che tu possa, se vuoi, evitarli.
I puntini arancioni sulla cartina indicano dove si trovano i tuoi amici, permettendoti di studiare un percorso apposito per saltare le “zone rosse”, mentre i puntini verdi rappresentano le “zone sicure”.
Per ammissione del suo stesso creatore, Scott Garner, uno studente di New York, l’applicazione è ancora imprecisa, in quanto è una contraddizione in termini che per essere anti-social tu debba essere iscritto a Four Square, la app social per eccellenza. Inoltre se i tuoi conoscenti non sono su Four Square, esiste una probabilità abbastanza alta di incontrarli comunque.
Che fare dunque? Il creatore sta pensando di inglobare presto altre informazioni da Twitter e Facebook, per permettere ai solitari di tutto il mondo di restarsene per i fatti propri.
Quando l’inverno si avvicina, molti di noi iniziano a pensare a come rendere la casa…
Il caro bollette continua a preoccupare milioni di famiglie italiane, con costi dell’energia in aumento…
Con l’arrivo di ottobre, cresce l’attesa tra gli insegnanti italiani per l’attivazione della Carta del…
L’aceto di vino bianco o di mele, noto fin dall’antichità per le sue qualità antisettiche…
Madrid è una delle capitali europee più dinamiche e vivaci, perfetta per chi desidera esplorare…
Un tempo, la laurea era considerata il lasciapassare per il successo. Era il simbolo di…