Il tenero e viscido esserino della foto qui sopra è stato mostrato al mondo, in questi giorni, dal sito del National Geographic: la sua importanza a livello scientifico, a dispetto delle sue ridotte dimensioni, non è da poco, in quanto si tratta del più piccolo vertebrato esistente sulla Terra. Lunghi in media 7,7 millimetri, gli esemplari di Paedophryne amauensis abitano le foreste nella parte meridionale di Papua Nuova Guinea e la loro individuazione non è stata per nulla facile: i ricercatori si sono dovuti basare sui suoni emessi da queste ranocchie perché individuarle a occhio nudo è praticamente impossibile. Il precedente record di vertebrato più piccolo del globo era detenuto dalle femmine di Paedocypris progenetica, un pesciolino del Sud-est asiatico che si è “fermato” a 7,9 millimetri.
Il bicarbonato di sodio, un prodotto presente in quasi tutte le case italiane come rimedio…
Nel contesto delle sempre più diffuse iniziative volte a rivitalizzare le aree interne e i…
Difendersi dai rincari sull'energia, ormai atavici, non è mai semplice. Ma oggi gli italiani hanno…
L’oroscopo della settimana che va fino al 19 ottobre 2025 porta con sé spunti importanti…
Barbara D'Urso continua a sorprendere il pubblico a Ballando con le Stelle, fin da quando…
Si avvicina il ritorno su Rai 1 della serie italiana “Un professore”, che tornerà con…