Il tenero e viscido esserino della foto qui sopra è stato mostrato al mondo, in questi giorni, dal sito del National Geographic: la sua importanza a livello scientifico, a dispetto delle sue ridotte dimensioni, non è da poco, in quanto si tratta del più piccolo vertebrato esistente sulla Terra. Lunghi in media 7,7 millimetri, gli esemplari di Paedophryne amauensis abitano le foreste nella parte meridionale di Papua Nuova Guinea e la loro individuazione non è stata per nulla facile: i ricercatori si sono dovuti basare sui suoni emessi da queste ranocchie perché individuarle a occhio nudo è praticamente impossibile. Il precedente record di vertebrato più piccolo del globo era detenuto dalle femmine di Paedocypris progenetica, un pesciolino del Sud-est asiatico che si è “fermato” a 7,9 millimetri.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…