Geek

Klonoa Phantasy Reverie Series: un gatto (molto sornione)

La remastered di Klonoa è molto dolce e abbastanza pigra, come un gatto sornione. Ma sarà adorata dai più piccoli.

Chi siamo noi per contraddirti?

L’annuncio della Klonoa Phantasy Reverie Series, ovvero della raccolta dei primi due Klonoa da parte di Bandai aveva, senza ombra di dubbio, dato una piccola/grande gioia ai numerosi appassionati in giro per il mondo delle avventure del simpatico gatto dalle grandi orecchie. Intendiamoci: già al momento del suo lancio, quindi il 1997, l’impressione che non fosse proprio il platform più innovativo su piazza era una realtà dei fatti: voglio dire, senza scomodare l’immenso e immortale Mario, Crash stava già diventano, con grande rapidità, una delle mascotte e dei “volti” più riconoscibili del nascente universo PlayStation. Tuttavia se si considera che l’ultima volta che si aveva avuto a che fare con Klonoa risaliva ai tempi della Wi U, il ritorno del videogioco dell’allora Namco non può che essere con felicità. Tuttavia, dopo aver provato in maniera approfondita la Phantasy Reverie Series posso dire che il lavoro fatto è stato abbastanza pigro, sicuramente poco innovativo, rispettoso sì del software originale ma poco propenso a dare un futuro (o anche solo a suggerirlo) alla serie.

 

Disponibile multipiattaforma, Klonoa Phantasy Reverie Series è fondamentalmente la rimasterizzazione dei primi due capitoli della serie, senza alcun tipo di aggiunta, chicca o livello extra. Sin infatti dal menu iniziale ci si può accorgere di come nulla sia stato toccato: se da un lato questo può giocare sull’effetto nostalgia, soprattutto per chi, come me, nel 1997 “c’era” al lancio, dall’altro potrebbe fare un po’ storcere il naso. Infatti Klonoa non è che all’epoca fosse questo gran titolo: era considerando uno dei tanti platfrom che affollavano il mercato, molto meno innovativo e, per così dire, curioso e intrigante di un Pandemonium e meno dolce e tenero di un Tombi, giusto per ricordare altri videogiochi coevi.

Profumo di boss-fight

Tuttavia, pad alla mano, la resa grafica e responsiva è buona: nella sua assoluta semplicità è certamente gradevole giocare a Klonoa. Va detto però che un’innovazione c’è stata e tale novità fa capire il senso generale dell’opera. Infatti l’introduzione della modalità co-op è pensata squisitamente per un pubblico dei più piccini e quindi ecco svelato “l’arcano”. Klonoa è rivolto per le bambine e i bambini dell’oggi che, per forza di cose, a fine anni Novanta non avevano potuto vivere le avventure del gattone peloso dalle grandi orecchie. Intesa così la Klonoa Phantasy Reverie Series ha un senso, altrimenti rimane solo l’effetto nostalgia. Potente ma un po’ limitativo.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: Klonoanews

Recent Posts

Alla Lidl con 40 euro dici basta ai termosifoni e alle spese folli: trovata geniale dell’inverno

Con l’aumento costante dei costi energetici e la stagione invernale ormai alle porte, molti consumatori…

2 ore ago

Famiglia nel bosco, i genitori si difendono: “Difficoltà a leggere atti in italiano, mai rifiutato aiuti”

Continuano a far discutere le vicende della famiglia che vive nei boschi di Palmoli, i…

3 ore ago

Festival, Conti ha scelto la lista dei Big: chi ci sarà a Sanremo 2026

La corsa al Festival di Sanremo 2026 è ormai terminata. Dopo numerose voci, smentite e…

7 ore ago

Impasto pizza perfetto in pochi minuti: il segreto che cambierà le tue cene a casa

La pizza fatta in casa non è solo un piatto: è un rituale. C’è chi…

17 ore ago

È il regalo perfetto per Natale, di classe e piace proprio a tutti: lo trovi a 12 euro da Lidl, scaffali svuotati

Ogni anno, a dicembre si ripete lo stesso rito: liste che si allungano, idee che…

21 ore ago

Scuola, gli studenti sospesi faranno volontariato: aiuteranno gli operatori del 112 e la Polizia Locale

Una nuova frontiera nelle misure disciplinari scolastiche prende forma nel territorio bergamasco, con un progetto…

23 ore ago