Geek

L’importanza di Final Fantasy 7 nelle nostre vite

Nella primavera del 2020 uscirà il remake di Final Fantasy 7 per PS4, ma più che un restaurino, sarà lo stesso gioco completamente reinventato, immaginato come se fosse stato creato oggi e non nel lontan(issim)o 1997. Cloud, Tifa e tutti i protagonisti ritorneranno per distruggere Sephiroth e la temibile Shinra, ma probabilmente le meccaniche di gioco saranno molto diverse. Ne stiamo parlando così, come se si conversasse con i compagni di gioco perché se avete aperto questo articolo, con questo titolo che non lascia adito a fraintendimenti, sarete di certo tra quegli 11 milioni di giocatori che l’hanno acquistato nel corso degli anni, rendendolo uno dei videogame più famosi in Giappone e in tutto il mondo.

Quando è uscito, il 17 novembre del 1997, Final Fantasy 7 era stato preceduto da 6 episodi, ma qui ci arrivate anche da soli. È stato però il primo della saga ad essere creato per la prima PlayStation ed è stato il primo a contenere elementi di computer grafica 3D, oltre a filmati degni dei film d’animazione. Questo significa che se gli episodi precedenti, usciti per Nintendo, erano totalmente in 2D, stavolta i personaggi si muovevano in un mondo aperto e lo esploravano in lungo e in largo, con sedicimila miliardi di combattimenti casuali per far livellare i personaggi che a una certa ci hanno regalato il primo esaurimento nervoso della nostra giovane vita.

.

Facciamo un passo indietro: nel 1997 non erano poi tantissimi quelli che conoscevano la sigla JRPG, cioè gioco di ruolo giapponese, ma FF7 è stato talmente ben pubblicizzato, aiutato da un passaparola che era il pre sponsorizzata di Facebook, da piacere anche a quelli che non avevano mai giocato a un JRPG prima di quel momento. La caratteristica principale di questo tipo di gioco è che i combattimenti si svolgono su turni in un’arena, in cui il giocatore dà i comandi a tutto il suo party su come comportarsi in attacco e difesa. Più strategia e riflessione, meno ansia, ma in realtà quello non è mica vero: quando alla fine di FF7 dobbiamo sconfiggere un milione di mostri senza poter salvare e una volta arrivati in fondo, il boss finale che quando sembra morto risorge sempre più potente, beh, ci abbiamo sudato tutti le 7 camicie, ma che soddisfazione quando ce l’abbiamo fatta per la prima volta!

Limitare FF7 alla sola meccanica di gioco sarebbe delittuoso, perché è una storia d’amore e di perdita, di ambientalismo e diritti, di liberazione dal male, quello non metafisico ma presente, reale, come solo un mondo post industriale può avere. È un gioco che contiene un sacco di altri giochi (e chi le scorda più le corse coi Chocobo?) e che, per essere completato al 100% ti prende 130 ore di vita. Tante vero? Spese benissimo.

.

I personaggi sono caratterizzati in modo talmente umano che a volte ti perdi a sognare l’amore o chi non c’è più e vorresti incontrare di nuovo, complici i filmati che ai tempi ci sembravano di qualità fantascientifica e che contribuiscono a farci vivere la meravigliosa illusione. D’altra parte, chi non si è commosso fino alle lacrime quando Aeris muore per mano di quel bastardo di Sephiroth? Certo, potrete dire che a riguardarli ora, qui filmati sembrano preistoria, ma in realtà li avete tatuati nel cuore. Che dire di quando avete finalmente fatto il doveroso culo a Sephiroth e vi godete il video finale in cui i nostri eroi salvano il pianeta dalla meteora? Non so voi, ma io a gioco finito cacciai un urlo che mia madre venne in camera per capire se ero diventato scemo o cosa.

.

Che dire della musica del grandissimo Nobuo Uematsu, in versione midi eppure talmente bella che se l’ascoltiamo oggi ci parte il pianto come i nostri nonni quando parlavano della guerra. Non ultimo, FF7 ha avuto l’enorme pregio di farci imparare l’inglese a forza, perché non era tradotto in italiano ed era pieno pienissimo di dialoghi, quindi o bere o affogare.

L’ultima scena, 500 anni dopo, con Red XIII e i suoi cuccioli che osservano le rovine di Midgar ricoperte di verde, che mostrano la guarigione del pianeta. wow. Ecco perché Final Fantasy 7 è una pietra miliare nel mondo dei videogiochi e nella nostra vita.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Come cambia la Legge 104 nel 2026: congedo e permessi, attenzione alle novità

Quando parliamo di Legge 104, facciamo in particolar modo riferimento a quel provvedimento che da…

51 minuti ago

Belluno, bambina di 2 anni dimessa dall’ospedale muore poche ore dopo: disposta l’autopsia

Una tragedia ha colpito la comunità di Feltre, nel Bellunese, dove una bambina di soli…

4 ore ago

Prezzo folle da Lidl, lo spazzolino Oral-B elettrico praticamente regalato: il dentista non serve più

Nel panorama degli apparecchi per l’igiene orale, lo spazzolino elettrico Oral-B continua a rappresentare un…

5 ore ago

Oroscopo settimanale: per questo segno imprevisti, infortuni e distrazioni fatali

L’oroscopo della settimana per i nati sotto un determinato segno si presenta come un percorso ricco…

8 ore ago

Boom assegno unico 2026: più soldi per ogni figlio. Cosa devi fare per riceverlo

L’assegno unico rappresenta oggi uno strumento centrale di sostegno alle famiglie italiane, ma l’inflazione ne…

10 ore ago

Morte gemelle Kessler: perché hanno scelto il suicidio assistito. Le ultime volontà

L'addio ad Alice ed Ellen Kessler, 89 anni, lo annunciano i media tedeschi. Sono morte…

19 ore ago