Geek

Lunistice, una dichiarazione d’amore ai platform per PS1 e Sega

Lunistice è un platform 3-d che si ispira ai giochi di un tempo. Vintage ma con stile.

Siete pronti per Lunistice

Lunistice mi ha davvero divertito, offrendovi diverse ore non soltanto di svago ma anche di dolce ricordo dei pomeriggi passati sulla PS1 nella seconda metà degli anni Novanta. Sviluppato da A Grumpy Fox Lunistice colpisce, di primo acchito per l’estetica fortemente derivativa dei titoli più in voga nei ’90, ovvero platform 3-d iper-cinetici e colorati. Il gameplay, assolutamente semplice, consiste, sostanzialmente, nel superare nel minor tempo possibile i diversi stage, migliorando di volta in volta la propria performarce con tanto di valutazione finale a seconda delle morti e degli, eventuali, segreti sbloccati.

Ho provato il videogioco su Nintendo Switch e debbo dire che la conversione e la destinazione mi è parsa perfetta per un titolo del genere: mi è proprio venuto naturale provarlo in modalità portatile, visto che l’immediatezza del gameplay. Via via che l’avventura prosegue poi si avrà la possibilità di affrontarla con diversi personaggi, ognuno dei quali contraddistinto da abilità specifiche che andranno a modificare l’approccio nei diversi livelli. Lunistice è, insomma, un titolo che non ha alcuna remora a presentarsi come un “videogioco e nulla più”. E, intendiamoci, al netto della formula sicuramente classica e che non va a innovare il genere, questa ricetta funziona e convince, anche per una resa estetica che per chi ama quegli immaginari è assolutamente imperdibile.

Qualcuno ha detto Sonic, Lunistice

Per tutta queste serie di ragioni, e anche un po’ in controtendenza con una certa fetta del mercato che si impegna a voler modificare sempre e comunque saghe videoludiche di grande successo (qualcuno direbbe snaturarle), Lunistice per il mio modo di intendere il gaming si assesta su un solidissimo 7.2, grazie a una direzione artistica semplicemente deliziosa, a un’ottimizzazione degna di questo nome e nonostante qualche “antichità” di troppo nel gameplay. In ore e ore di gioco, comunque, non ho trovato un bug che sia, non ci sono stati problemi insomma e la possibilità di giocare con l’effetto “bombato” del tubo catodico l’ho trovato un’aggiunta che, per quanto anche altri videogiochi la implementino, molto ma molto carina.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Barbara D’Urso alla Rai, dopo 2 anni ci siamo: dove vedremo la conduttrice

Dopo aver condotto per anni Pomeriggio 5, aver lasciato Mediaset ed essersi dedicata ad altri…

8 ore ago

Assegno di inclusione, soldi in arrivo ad agosto: ecco la data ufficiale

L’arrivo dell’Assegno di inclusione ad agosto 2025 porta con sé alcune novità importanti, soprattutto per…

10 ore ago

Maturità, come cambia l’esame dal 2026: colloquio diverso e decreto contro la “scena muta”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti modifiche all’esame di maturità a partire…

13 ore ago

Con questo trucco salvaspazio dici addio al bagaglio in stiva, sta tutto in quello a mano: risparmio enorme

Preparare il bagaglio a mano per un viaggio può trasformarsi in un’operazione stressante e dispersiva,…

13 ore ago

Ballando con le Stelle, torna il ballerino più amato ma il pubblico si divide: "Ricordate cosa disse?

Il cast della nuova edizione di Ballando con le Stelle si arricchisce di conferme importanti,…

14 ore ago

Oroscopo, cosa succederà ad agosto 2025: le previsioni segno per segno

Agosto si apre con un cielo carico di movimento e di simboli chiari per chi…

16 ore ago