Geek

Outward Definitive Edition: l’etica del viandante

Disponibile anche su Nintendo Switch, Outward Definitive Edition è un’esperienza videoludica di prima grandezza.

Benvenuti in Outward Definitive Edition anche su Switch

Quando mi hanno chiesto di potermi occupare di Outward Definitive Edition, in uscita anche su Nintendo Switch, non potevo stare più nella pelle. Un po’ perché, proprio a gusto, Outward è stata una delle più belle e arricchenti esperienze videoludiche degli ultimi anni un po’ perché, e qui mi “vesto con la casacchina del critico”, nonostante le incertezze di una produzione fieramente doppia A, questo titolo ha dalla sua un cuore grande così e dei meriti fattuali. Ma andiamo con ordine.

L’esperienza da action-rpg con elementi, forti elementi, survivor su Nintendo Switch è come se prendesse nuova vita. Già perché la console di casa Nintendo, anche a fronte di una realizzazione tecnica e grafica non così smacca-mascella (anzi!), è proprio la destinazione ideale per un titolo come Outward, che fa dell’immersività, appunto del peregrinare e della possibilità, praticamente infinite, tutte nelle mani del giocatore (che non è mai guidato per mano) i suoi tratti caratteristici e peculiari. E tornare nel mondo di questo titolo che avevo, a suo tempo, “sbriciolato” su PS4 mi ha fatto un gran piacere, anche in considerazione del fatto che in portabilità “è tutta un’altra cosa”. Visto che il videogioco è proprio contraddistinto da lunghe sessioni di esplorazioni “senza orario e senza bandiera” , avere la possibilità di farlo con un hardware che, a sua volta, “segue i tuoi spostamenti fisici” è, senza ombra di dubbio, un pro assoluto.

Inoltre questa edizione comprende, ovviamente, il gioco base ma anche due DLC “Three Brothers” e “The Soroboreans”, oltre a una miriade di altri contenuti nuovi e aggiornati, tra cui nuove armi, dungeon e miglioramenti alla qualità generale. Capite bene che la longevità del titolo è, praticamente, infinita. Certo rimangono le “pecche” della versione “base”, come un combat-system che definire vetusto è dire poco, ma permangono anche le grandi, anzi grandissime qualità. Pochi titoli come questo, nelle ultime generazioni videoludiche, hanno incarnato il concetto dell’etica del viandante come questo. Insomma è tornata l’ora di (r)immettersi all’avventura.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago