Qualche settimana fa il mondo esultò per la scoperta che i neutrini vanno più veloce della luce. Ciò infatti metteva in discussione gran parte della fisica moderna e apriva le porte agli amanti della fantascienza perchè rendeva teoricamente possibili i viaggi nel tempo e anche un sano turismo intergalattico. L’Italia esultò anche per il tunnel della Gelmini, brillantemente costruito tra il CERN di Ginevra e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso apposta per spararci dentro i neutrini, onore al Governo Berlusconi. Ma non era vero. Non era vero il tunnel e potrebbe non essere vera neanche la misurazione della velocità dei neutrini. Già.
Un gruppo di scienziati dell’università di Groningen, in Olanda, ha spiegato dove è stato fatto l’errore dai cervelloni del CERN: i satelliti GPS utilizzati per misurare il tempo di partenza e di arrivo dei neutrini sono anch’essi soggeti agli effetti delle leggi di Einstein, perchè sono in moto relativo rispetto al sistema di coordinate dell’esperimento. Questo moto relativo, secondo loro, non è stato preso in considerazione in modo corretto, cosa che – se fatta – avrebbe diminuito la misura della velocità dei neutrini. Gli scienziati olandesi, inoltre, calcolano l’errore di misura in 64 nanosecondi, che è proprio il vantaggio risultato nelle misure del CERN. Insomma. Tanto rumore per nulla.
Non si può andare più veloci della luce.
Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…
La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…
Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…
Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…
La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…
I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…