Categories: Geek

Ma che fine ha fatto la Timeline di Facebook?

In passato, Facebook ci aveva abituato a cambiamenti repentini di grafiche e funzionalità, senza avvisi e senza annunci. Questa volta, invece, tutto era stato fatto in pompa magna, con la rivoluzione dei profili presentata alla conferenza degli sviluppatori.

Era metà settembre e Mark Zuckerberg presentava Timeline, ovvero un nuovo modo di concepire il profilo di Facebook, basato sulla linea del tempo dell’intera vita dell’utente iscritto. Un cambiamento radicale, che aveva stupito per il tentativo di far compiere un enorme passo avanti all’idea stessa di Facebook e, quindi, di social network.

Durante quella presentazione, Zuckerberg parlò del 30 settembre come data di lancio di Timeline. Ebbene, a distanza di più di due mesi da quella data, Timeline ancora non è partito.

O meglio, è disponibile per chiunque sia uno sviluppatore (o voglia fingersi tale), ma per gli utenti base, Timeline ancora non c’è.

I motivi non sono chiari. Nei giorni scorsi, Il Post ipotizzava ritardi per permettere proprio agli sviluppatori di adattare le proprie applicazioni a un ambiente completamente rivoluzionato. Oppure a un problema legale emerso nei giorni successivi alla presentazione. La nuova data di lancio prevista è per fine anno, ma più ragionevolmente si slitterà verso fine gennaio.

Così accadrà in tutto il mondo, ma non in Nuova Zelanda. Lì, infatti, una versione beta di Timeline è partita in queste ore: tutti gli iscritti possono scegliere se restare con la versione precedente o aggiornarsi. Il motivo? Un test al di fuori degli Stati Uniti.

I neozelandesi proveranno a cambiare il proprio profilo e Facebook capirà come gli iscritti reagiscono allo stravolgimento deciso da Zuckerberg e soci. Una volta attivata Timeline, gli iscritti avranno una settimana di tempo per preparare la propria pagina: durante questi sette giorni, la Timeline resterà privata e non visibile agli altri. Un altro segno di come sia cambiata negli ultimi tempi la politica di Facebook, celebre finora per cambiamenti improvvisi e svolte non pubblicizzate anche a livello di politiche di privacy.

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: facebookWeb

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago