Categories: Geek

Ma che fine ha fatto la Timeline di Facebook?

In passato, Facebook ci aveva abituato a cambiamenti repentini di grafiche e funzionalità, senza avvisi e senza annunci. Questa volta, invece, tutto era stato fatto in pompa magna, con la rivoluzione dei profili presentata alla conferenza degli sviluppatori.

Era metà settembre e Mark Zuckerberg presentava Timeline, ovvero un nuovo modo di concepire il profilo di Facebook, basato sulla linea del tempo dell’intera vita dell’utente iscritto. Un cambiamento radicale, che aveva stupito per il tentativo di far compiere un enorme passo avanti all’idea stessa di Facebook e, quindi, di social network.

Durante quella presentazione, Zuckerberg parlò del 30 settembre come data di lancio di Timeline. Ebbene, a distanza di più di due mesi da quella data, Timeline ancora non è partito.

O meglio, è disponibile per chiunque sia uno sviluppatore (o voglia fingersi tale), ma per gli utenti base, Timeline ancora non c’è.

I motivi non sono chiari. Nei giorni scorsi, Il Post ipotizzava ritardi per permettere proprio agli sviluppatori di adattare le proprie applicazioni a un ambiente completamente rivoluzionato. Oppure a un problema legale emerso nei giorni successivi alla presentazione. La nuova data di lancio prevista è per fine anno, ma più ragionevolmente si slitterà verso fine gennaio.

Così accadrà in tutto il mondo, ma non in Nuova Zelanda. Lì, infatti, una versione beta di Timeline è partita in queste ore: tutti gli iscritti possono scegliere se restare con la versione precedente o aggiornarsi. Il motivo? Un test al di fuori degli Stati Uniti.

I neozelandesi proveranno a cambiare il proprio profilo e Facebook capirà come gli iscritti reagiscono allo stravolgimento deciso da Zuckerberg e soci. Una volta attivata Timeline, gli iscritti avranno una settimana di tempo per preparare la propria pagina: durante questi sette giorni, la Timeline resterà privata e non visibile agli altri. Un altro segno di come sia cambiata negli ultimi tempi la politica di Facebook, celebre finora per cambiamenti improvvisi e svolte non pubblicizzate anche a livello di politiche di privacy.

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: facebookWeb

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

3 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

6 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

15 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

19 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

20 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

23 ore ago