No, non stiamo parlando di restare seduti in poltrona e smettere di viaggiare che il jet lag mi affatica, che stress fare la valigia, e a chi lo lascio il gatto? Quello di cui stiamo parlando è un nuovo modo di informarsi prima di viaggiare. Stop a guide turistiche, ricerche sull’internet, racconti degli amici, diapositive della zia.
L’idea dell’agenzia Clemenger BBDO per incrementare il turismo a Melbourne è rivoluzionaria: per quattro giorni, dal 9 al 13 ottobre 2013, un ragazzo e una ragazza, con telecamere e microfoni montati sui caschi, se ne sono andati in giro per la città otto ore al giorno, mandando tutto in diretta streaming su questo sito. Inoltre, seguendoli, il pubblico a casa non è stato solo spettatore passivo delle bellezze della città: tramite Facebook e Twitter era possibile suggerire diverse attività, come visitare un parco o prendere un caffè in un luogo particolare. Inoltre sullo stesso sito, una mappa interattiva della città, segnava in giallo le attività suggerite dagli altri utenti.
Chissà se per i due turisti telecomandati sarà stato altrettanto piacevole provare tantissimi tipi di caffè in una volta o mangiare cucina asiatica…
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…