Categories: Geek

Wikipedia: raccolti 20 milioni di dollari per un modello rivoluzionario

La Wikimedia Foundation, l’organizzazione che gestisce Wikipedia e tutti gli altri suoi super-derivati, ha chiuso la sua campagna annuale di raccolta fondi con un record: ha raccolto 20.000.000 (20 milioni) di Dollari, ovvero circa il 71% del suo bilancio operativo necessario a farla funzionare nel 2012. Da quando nel 2003 fu inaugarata la prima raccolta fondi, le donazioni sono costantemente aumentate, raggiungendo quest’anno proporzioni incredibili. Wikipedia conta oggi più di 470 milioni di visitatori unici ogni mese ed i costi di banda hanno raggiunto livelli altissimi, specialmente se si considera che non è presente alcuna pubblicità a sostenere il progetto. La raccolta fondi fornirà dunque gran parte del fabbisogno, mente il restante 2% sarà coperto da donazioni e sovvenzioni spontanee di grandi imprenditore come Sergey Brin che ogni anno dona centinaia di migliaia di dollari a Wikimedia.

La campagna è durata per mesi, con le pagine di Wikipedia sormontate dai faccioni (per la verità un po’ inquietanti o talvolta esilaranti) delle persone che quotidianamente lavorano al sito, tra cui il fondatore Jimmy Wales. "Il nostro modello sta funzionando incredibilmente bene", dice il direttore esecutivo di Wikimedia, Sue Gardner. "Le persone di tutto il mondo usano ed apprezzano Wikipedia, pertanto hanno preso a cuore la nostra causa aiutandoci a sopravvivere".

Certo, negli ultimi tempi il progeto di Wikipedia ha avuto qualche intoppo e rallentamento, mostrando alcuni segni del tempo, dovuto soprattutto alle sue dimensioni difficilmente gestibili, nonostante il lavoro di migliaia di Editor da tutto il pianeta. Inoltre, la crescente complessità del suo linguaggio di markup html ha reso ancora più complicato contribuire in un modo qualitativamente soddisfacente e diffuso. Nonostante ciò e pur con tutti i suoi difetti, Wikipedia resta una istituzione insostituibile per la società contemporanea in linea ed il continuo successo delle sue campagne di raccolta fondi lo dimostra. Il modello di Wikimedia è senza dubbio rivoluzionario e dimostra come sia possibile creare progetti grandiosi che non dipendono dal business, ma da una utilità sociale che le persone riconoscono spontaneamente.

Lunga vita a te Wikipedia. E che qualcuno impari che un altro modello è possibile.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

5 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

9 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

9 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

12 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

13 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

17 ore ago