Categories: Geek

Wikipedia: raccolti 20 milioni di dollari per un modello rivoluzionario

La Wikimedia Foundation, l’organizzazione che gestisce Wikipedia e tutti gli altri suoi super-derivati, ha chiuso la sua campagna annuale di raccolta fondi con un record: ha raccolto 20.000.000 (20 milioni) di Dollari, ovvero circa il 71% del suo bilancio operativo necessario a farla funzionare nel 2012. Da quando nel 2003 fu inaugarata la prima raccolta fondi, le donazioni sono costantemente aumentate, raggiungendo quest’anno proporzioni incredibili. Wikipedia conta oggi più di 470 milioni di visitatori unici ogni mese ed i costi di banda hanno raggiunto livelli altissimi, specialmente se si considera che non è presente alcuna pubblicità a sostenere il progetto. La raccolta fondi fornirà dunque gran parte del fabbisogno, mente il restante 2% sarà coperto da donazioni e sovvenzioni spontanee di grandi imprenditore come Sergey Brin che ogni anno dona centinaia di migliaia di dollari a Wikimedia.

La campagna è durata per mesi, con le pagine di Wikipedia sormontate dai faccioni (per la verità un po’ inquietanti o talvolta esilaranti) delle persone che quotidianamente lavorano al sito, tra cui il fondatore Jimmy Wales. "Il nostro modello sta funzionando incredibilmente bene", dice il direttore esecutivo di Wikimedia, Sue Gardner. "Le persone di tutto il mondo usano ed apprezzano Wikipedia, pertanto hanno preso a cuore la nostra causa aiutandoci a sopravvivere".

Certo, negli ultimi tempi il progeto di Wikipedia ha avuto qualche intoppo e rallentamento, mostrando alcuni segni del tempo, dovuto soprattutto alle sue dimensioni difficilmente gestibili, nonostante il lavoro di migliaia di Editor da tutto il pianeta. Inoltre, la crescente complessità del suo linguaggio di markup html ha reso ancora più complicato contribuire in un modo qualitativamente soddisfacente e diffuso. Nonostante ciò e pur con tutti i suoi difetti, Wikipedia resta una istituzione insostituibile per la società contemporanea in linea ed il continuo successo delle sue campagne di raccolta fondi lo dimostra. Il modello di Wikimedia è senza dubbio rivoluzionario e dimostra come sia possibile creare progetti grandiosi che non dipendono dal business, ma da una utilità sociale che le persone riconoscono spontaneamente.

Lunga vita a te Wikipedia. E che qualcuno impari che un altro modello è possibile.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago