Libri

70 anni di Tex: dalla parte dei più deboli, siempre

© Sergio Bonelli Editore

 

Quante volte abbiamo sentito questa frase, magari bevendo uno spritz all’ora dell’aperitivo appena usciti dall’ufficio: “Sai a me, nei film, nei videogiochi o nei fumetti sta sempre più simpatico il cattivo del buono: non amo i protagonisti senza macchia, sono affascinato dagli antagonisti pieni di fascino e mistero”. Seppur condivisibile quest’affermazione si scontra, oggi più che mai, con un dato di fatto: è vero, di solito i cattivi sono spesso più interessanti dei buoni ma ciò non vale per Tex Willer, l’eroe western targato Sergio Bonelli Editore per eccellenza, che compie quest’anno 70 anni e a cui è dedicata una mostra al Museo Permanente di Milano.

 

© Sergio Bonelli Editore

 

Tex Willer ci ha insegnato che il bene e il male hanno contorti ben netti e distinti. Nessun tipo di titubanza per il ranger texano che, in compagnia del fidato Kit Carson o del figlio Kit Willer o del pard indiano Tiger Jack, si schiererà sempre in difesa del più debole, andando contro gli interessi di possidenti terrieri senza scrupoli, banditi assetati di sangue o anche stregoni che utilizzano un miscuglio di riti voodo e santeria oscura. Questa chiarezza degli intenti del cowboy potrebbe rappresentare una delle caratteristiche meno funzionali ai tempi moderni eppure proprio questa patina vintage, anzi “vecchio stampo”, di marca Bonelli è proprio una delle più grandi ragioni fascino che ci fanno amare ieri, oggi e domani Tex Willer.

 

© Sergio Bonelli Editore

 

Che poi, non è mica semplice arrivare a 70 anni suonati con questa freschezza e lucentezza. Se si pensa che il fumetto è nato nel 1948, quando, per dire, lo scudetto lo vinceva il Grande Torino di Valentino Mazzola, Togliatti era a capo del più grande Partito Comunista d’Occidente e sulle strade d’Italia e di Francia il duello Coppi e Bartali infiammava le cronache sportive (e non solo), si comprende bene quante cose siano cambiate da allora. Eppure Tex è rimasto sempre uguale, con qualche piccola ma decisiva modifica certo, ma proprio il suo essere tutto d’un pezzo è uno dei motivi per cui gli vogliamo bene, proprio come un vecchio zio o il nonno che ci ha insegnato ad andare in bici.

 

© Sergio Bonelli Editore

 

E poi quante avventure di grande grandissima qualità a livello di scrittura e sceneggiatura ha vissuto Tex in questi lunghi anni? Ce ne sono per tutti i gusti, dalle storie legate alla Guerra di Secessione (con quelle atmosfere che tendono a richiamare Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone) oppure con avventure quasi fantasy, con tanto della già citata magia nera (ad opera di Mefisto il grande, grandissimo nemico del nostro ranger) sino a comparsate di animali preistorici come Tirannosauri a caccia nelle grandi pianure del Vecchio West.

 

© Sergio Bonelli Editore

 

Eppure nonostante questa varietà di toni e di scelte, Tex Willer ha una sorta di unità di fondo che ce lo rende immediatamente riconoscibile: sappiamo come ragiona il nostro cowboy e sappiamo che, sin dal 1948, si è sempre schierato in difesa delle, anche se allora non si diceva, minoranze etniche in difficoltà. Già perché se si pensa che il primo film western dove gli indiani non sono degli infidi subumani è L’Amante indiana del 1950, è chiaro ed evidente come il fumetto italiano sia, fin dall’inizio, estremamente moderno e tollerante verso tutti. Tanto è vero che Tex si è sposato proprio con un’indiana, diventando capotribù e ottenendo il nome indio di “Aquila della Notte”.

 

© Sergio Bonelli Editore

 

Modernità e antichità, tolleranza e valori, battute nei momenti difficili e linguaggio aulico è un po’ fané (“Giù le mani dal malloppo”, “Gaglioffo come osi”, “Farabutto non penserai di svignartela?”) Tex Willer non ha mai spesso di far breccia nei nostri cuori. 70 anni di questi giorni Aquila della Notte, ci si becca come sempre nelle pianure del Texas a lottare contro il male.

 

Tex – Nueces Valley

.

[Compra Amazon]

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: fumettinews

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago