Libri

Black-Box: la boxe è sudore, sangue e blues

L’arte di Tsutomu Takahashi  esplode in Black-Box.

La copertina del primo volume di Black-Box

I sei volumi di Black-Box di Tsutomu Takahashi  andrebbero esposti in un ideale museo delle forme narrative dell’arte contemporanea per almeno tre ragioni. La prima, abbastanza lampante, è il tratto unico del mangaka che dopo averci deliziato con opere quali Sidooh, Tetsuwan Girl e Neun (ancora in corsa) con Black Box si cimenta in un racconto di pugilato che richiama, da un lato, le atmosfere disperate e di povertà estrema di Ashita no Joe, nientemeno, e dall’altro filtra con il manga contemporaneo, in un’unione di grandissimo gusto. Poi c’è il ritmo di un racconto che, nonostante a mio avviso “avrebbe meritato” almeno altri quattro volumi per soddisfare la voglia di saperne di più su tutti i personaggi coinvolti in scena, si delinea come perfetto: le fasi di combattimento, dei match sul ring, sono brutali e violentissime, fatte di sudore, sangue e colpi più o meno proibiti e poi le fasi della vita di tutti sono scandite dalle “mattate” di Ryoga Ishida, uno dei membri della cosiddetta “murder family”, la famiglia di assassini che vive la sua vita con un unico obiettivo, primeggiare nel mondo della boxe per “vincere” la scommessa con suo padre e dare giusto onore alla vita di suo fratello. Infine, il terzo motivo è quello che Black Box riesce, in un formato tutto sommato molto contenuto, ad ergersi e staccarsi dalla qualità media dei manga contemporanei, per ergersi allo status di vera e propria opera.

Il cofanetto di Black-Box

All’interno infatti del cofanetto troverete una storia di vita, morte e (auto)distruzione dai toni tragici e oscuri, che vi terrà avvinghiati alle sue pagine in modo violento e brutale, ma anche mai forzato o forzoso, piuttosto un’attrazione inesorabile verso il gorgo di un uomo dalla vita “già segnata”, almeno all’apparenza che non ha alcun modo di riscatto alcuno ma che, al di là di tutto e di tutti, vuole perseguire il proprio obiettivo: diventare il campione del mondo di pugilato. Per questo rinuncia a tutto, a una vita normale per prima cosa, ma poi anche a aspetti più particolari, come ad assaggiare un piatto che non sia “straccetti di pollo con verdure grigliate” oppure a conoscere/andare a letto con una donna. Tutto ciò che è distraente dalla boxe per lui è superfluo e quindi da eradicare, con forza, dalla sua vita:  egli infatti, proprio per il marchio di quella “colpa primigenia” inferta al fratello non ha tempo, non ha mai avuto tempo. Egli deve solo e soltanto perseguire il sogno di suo padre: vederlo campione di boxe, un giorno.

Black-Box è anche rivalità, fortissima rivalità

Ecco perché il manga pubblicato da Planet Manga non è, per nessuna ragione al mondo, la classica storia di riscatto, attraverso lo sport, di un underdog ma è, a conti fatti, una storia di depravazione e ossessione di un ragazzo che non vive se non per un solo obiettivo e per inseguirlo, a poco a poco, si autodistrugge. La vita del nostro protagonista, infatti, non è vita ma una, più o meno, lenta agonia verso un baratro senza fondo. Ecco perché, come avrà modo di dire un allenatore “sui generis” Ryoga Ishida è il pugile perfetto, perché egli è senza freni, senza remore e senza nulla da perdere dato che, in fondo, ha già perso tutto. La nobile arte della boxe, quindi,  il palcoscenico ideale per uno come lui, uno sport che, esattamente come il blues, è fatto di sudore, lacrime e sangue: si è da soli sul ring, soli contro il proprio avversario, carichi delle paure, delle ferite e degli orrori di una vita. E chi come Ryoga è il “pugile assassino” sa, esattamente, cosa si prova a portarsi dietro questo bagaglio emotivo. Black-Box per tali ragioni è un manga da leggere e rileggere, perché si può assistere non soltanto all’arte di un grande mangaka, ma anche a una grande storia di “orrore sportivo” in cui la rivalità nei confronti di un altro atleta diventa lo specchio più sincero nei confronti dei rispettivi sbagli, non detti e rimozioni psichice.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

10 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

12 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

14 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

15 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

16 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

18 ore ago