Categories: Libri

Boicottaggi e accuse di sessismo: ecco cosa sta succedendo al Festival del Fumetto di Angoulême

Lamu, di Rumiko Takahashi

 

Una tempesta si è abbattuta sul più rilevante appuntamento dell’anno per i fumettisti di tutto il mondo, il Festival del fumetto di Angoulême, in Francia. Niente maltempo, si tratta di un vero e proprio scandaletto di gennaio, che rischia di minare la credibilità del premio europeo più importante in fatto di fumetto. Sì perché il festival attivo dal 1974, tra i vari premi ha anche una sorta di Oscar alla carriera  per i fumettisti, il Grand Prix.

Angoulême è il terzo più grande festival del fumetto dopo il nostro Lucca Comics & Games e il Comiket giapponese. Sicuramente i suoi premi sono tra i più prestigiosi.

 

.

 

Quest’anno le cose non sono andate lisce perché un collettivo di disegnatrici  chiamato   ha chiesto agli di boicottare il festival per mancanza di candidate femminili al premio alla carriera.

Oltre ai classici Alan Moore, Quino, Milo Manara, Alejandro Jodorowsky, Stan Lee, Frank Miller, Jirô Taniguchi e tutti gli altri, in effetti quest’anno non c’è nemmeno una donna. Né Claire Wendling, una tra le più influenti fumettiste francesi che proprio ad Angoulême si è formata, né Rumiko Takahashi, la più famosa autrice di manga, dalla cui matita sono state create icone come Lamù, Ranma o Inuyasha. Giusto per fare due nomi.

Non è così, però, nelle altre categorie: tra i candidati ai premi dedicati alle opere del 2015 c’è una vasta componente femminile, circa il 25% del totale. Tenete conto che il rapporto tra fumettisti maschi e femmine è di certo impari, essendo le ragazze il 15% degli autori degli albi pubblicati nel 2015.

 

Claire Wendling

 

Alla richiesta di boicottaggio hanno aderito alcuni disegnatori candidati al Grand Prix, tra cui  Joann Sfar, Riadd Sattouf, Daniel Clowes, Charles Burns, Etienne Davodeau e il nostro Milo Manara, che ha così commentato la vicenda su Facebook:

“Data l’importanza delle donne nella mia vita artistica (e nella mia vita in generale), e dato il fatto che ho sempre tentato di essere rispettoso del loro ruolo di soggetto e non di oggetto del mio lavoro, vorrei ritirare il mio nome dalla lista dei candidati del Gran Prix di Angoulême, che non ha citato nemmeno una delle fumettiste in questo grande riconoscimento alla nostra professione.”

Va detto che anche Alan Moore si era ritirato dalla rosa dei candidati, ma a prescindere. Beata sociopatia.

 

Il blu è un colore caldo, di Julie Maroh

 

La polemica è montata fortissimo, specialmente sui social, dove arrabbiarsi è un attimo e ha fatto fare dietrofront all’organizzazione del Festival, che con un comunicato diramato ieri, in sintesi afferma  che il Festival è stato in passato un trampolino per autrici come Marjane Satrapi (Persepolis) e Julie Maroh (Il blu è un colore caldo, da cui è stato tratto il film La vita di Adele) e che gli scorsi anni la giuria aveva proposto Marjane Satrapi e Posy Simmonds tra le candidate per il Grand Prix, ma anche che le fumettiste hanno ricevuto pochi voti e si sono piazzate ultime, venendo scartate. Ad ogni modo, per venire incontro alle proteste, il Festival ha annunciato che verranno aggiunte delle fumettiste alla lista dei candidati al premio alla carriera. Si tratta di Moto Hagio, Chantal Montellier, Lynda Barry, Julie Doucet, Marjane Satrapi e Posy Simmonds.

 

Persepolis, di Marjane Satrapi

 

Di certo dal’esterno sembra un’occasione persa per incentivare le tante donne che lavorano al fumetto anche nel nostro paese, come Ellekappa (Laura Pellegrini), Paola Barbato o Barbara Baraldi, autrici di Dylan Dog, Vanna Vinci e le più giovani Lucia Biagi o Giulia Sagramola, senza dimenticare Angela e Luciana Giussani, che dettero vita a Diabolik nel 1962, le grandi madri del fumetto italiano.

 

Giulia Sagramola

 

D’altro canto il tema è molto sensibile e attaccare un Festival tradizionale per una scelta (anche se discutibile) riguardante solo il premio alla carriera potrebbe sembrare pretestuoso, anche se del tutto legittimo. Certo, la sensazione è che la pezza (l’aggiunta di nuovi nomi ai candidati), sia ben peggiore del danno.

AGGIORNAMENTO:

Via la lista di nomi, quest’anno gli autori votanti esprimeranno la loro preferenza nei confronti dell’autore che vorranno, non importa se uomo o donna. Sembra quindi che la polemica abbia portato a un risultato rivoluzionario per il Festival.

Simone Stefanini

Recent Posts

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

7 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

11 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

11 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

15 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

15 ore ago

Affari bollenti: le offerte sottocosto di Lidl che devi assolutamente vedere a novembre

In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…

19 ore ago