Cara lettrice, caro lettore,
Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet. Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibilecondividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere.
https://meta.wikimedia.org/wiki/SaveYourInternet
La comunità italiana di Wikipedia
Questo è parte del comunicato che leggerete se tenterete di accedere a Wikipedia Italia. Oggi l’enciclopedia libera e gratis del web non è accessibile e milioni di italiani sono nel panico. Come fare per accedere alle informazioni che per lavoro, cultura o diletto, abbiamo bisogno di conoscere? Come fare per ovviare a questa mancanza di informazioni riguardanti tutto lo scibile umano? Per darvi una mano a risolvere queste giornate orribili, ecco qualche soluzione al problema:
Ok, non avrà tutte le voci italiane riguardanti politici, musicisti o star del web, ma per adesso Wikipedia ENG funziona, quindi per date o nozioni di vario tipo, l’inglese che avete così faticosamente studiato alle medie alla fine è servito a qualcosa.
È tornato il tempo di sfogliare le pagine di quelle belle enciclopedie che avete comprato negli anni ’80, quelle che adornano la vostra libreria pesando una tonnellata e di cui vi vantate di non aver mai letto neanche mezza pagina. Treccani, Zanichelli, Garzanti, l’Enciclopedia Britannica o se proprio volete un po’ di cultura pop, Conoscere e I Quindici. In alternativa, i librini arancioni delle Ricerche e il Grande Libro della Preistoria, immancabile in ogni casa che si rispetti.
Oggi, giorno di telefonate incredibili del tipo “Uè ciao, è tanto che non ci sentiamo però dimmi: in che anno è nata la Canalis? E già che ci siamo, che vuol dire di preciso Millennials? Grazie, ciao grande!” (famoso saluto dedicato alle persone di cui si dovrebbe conoscere il nome ma ci si scorda sempre).
La Seconda Guerra Mondiale? Finita del 1998. Giacomo Leopardi? Attore di Un posto al sole. La nazionale italiana? È in corsa per i quarti di finale a Russia 2018. Grazie all’oscuramento di Wikipedia, nessuno sa più niente e allora perché non sfruttare questo momento di buio della ragione per mettere in giro ogni possibile bufala? Aspettate, come dite? Lo stiamo già facendo da anni, con o senza Wikipedia? Ah.
Se d’un tratto finissero tutte le scorciatoie per il sapere, come potremmo istruirci? Temiamo che l’unico modo sia tornando a studiare, facendoci la proverbiale cultura, così da non essere mai presi in giro da imbonitori, filosofi della domenica, tuttologi social e politici da strapazzo, perché la civiltà di un popolo va di pari passo con la propria cultura.
Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…
La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…
Uomini e Donne sta per tornare con una stagione tutta da seguire che regalerà emozioni…
Poste Italiane ha lanciato una promozione per i nuovi clienti BancoPosta, aprendo un conto corrente…
Il dibattito politico in Veneto si intreccia con importanti novità sul fronte delle riforme istituzionali…
Tra le tante cose di cui bisogna prendersi cura, nell'ambito dell'igiene personale, c'è senza alcun…