Categories: Libri

La parodia oltre la parodia: Il Buio in Sala di Leo Ortolani

Un dettaglio della copertina di Il buio in sala, di Leo Ortolani

 

Per chi segue Leo Ortolani, il volume Il buio in sala non è una novità: si tratta della raccolta delle sue recensioni di film a fumetti, già pubblicate su Come non detto, il suo blog, con l’aggiunta di 19 recensioni completamente inedite.

Si tratta per lo più di film sui supereroi, da cui Ortolani è partito la prima volta, con il film Marvel The Avengers. Scorrendo la lista dei film però si capisce come Leo Ortolani si confermi ancora una volta come un nerd a 360°, un nerd da amare, con un’intelligenza fuori dal comune – e lo sapevamo da decenni – e ferrato non solo in tema di supereroi che adora e conosce a menadito tanto da crearne uno suo: ma anche appassionato di fantascienza e di azione.

 

Lui lo conosciamo bene

 

Rat-Man, il suo personaggio più noto, è un perfetto mix di tutte queste cose: con l’aggiunta dell’assurdo e dei tempi comici di Ortolani, il fumettista pisano – ma cresciuto a Parma – ha saputo creare una saga complessa e un intero mondo narrativo, una storia appassionante e un cast corale di personaggi indimenticabili. Inoltre Ortolani ci aveva mostrato la sua bravura sia con storie sulla lunga distanza come Venerdì 12, sia sui brevi sketch dell’esperienza del militare e della cumpa di amici nelle strisce inserite in Rat-Man collection.

Conoscevamo già la sua abilità con le parodie (ricordate Ratmax, 299+1, Il signore dei ratti?) e proprio lì si colloca la raccolta de Il buio in sala, a metà tra la recensione e la parodia, la storia e la freddura. Tutti espedienti narrativi di Ortolani che conoscevamo già, ma che la sua brillante comicità non ci fa stancare mai di leggere.

E quando ti ritrovi a leggere di gusto recensioni di film che non hai visto, capisci che le strisce di Ortolani vivono di vita propria al di là dell’originale.

 

Una pagina di Il Buio in Sala

 

 

Per definizione, per comprendere a pieno una parodia bisognerebbe conoscere il testo cui si rivolge. La finezza di Ortolani sta nel superare questo limite e nel caratterizzare le recensioni tanto da renderle micronarrazioni.

Per farlo, utilizza tanti punti di vista diversi: ritrae le sue reazioni alla visione del film (Gli Avengers), ne racconta la trama o si immagina gli sceneggiatori in fase di scrittura e i registi sul set.

Quando non sceglie la via diretta del racconto del film (Transformers 2), Ortolani racconta come potrebbero essere andate le cose dietro le quinte. Troviamo ancora altre cose tipiche della comicità di Ortolani: la ripetizione (Dai ard), la freddura (Jurassic love), che dimostrano come Ortolani sia abile sia nel raccontare che su poche vignette.

A volte gliene basta una sola per contenere tutto questo. La ripetizione inoltre, diventa essa stessa motore dell’azione, rendendo di fatto la comicità la storia stessa.

Una comicità di grana grossa, quella di Ortolani, che non è mai andato per il sottile su argomenti come sesso, transessuali, porno e micropeni, ma che poggia sempre sull’intelligenza del suo autore che riesce a rendere irresistibili anche le battute e le vignette al grado zero della comicità.

 

Una doppia pagina di Il Buio in Sala di Leo Ortolani

 

Il buio in sala si legge di gusto, sia per chi già conosce Ortolani e non vede l’ora di leggere cosa si sarà inventato, sia per chi  non conosce questo fumettista – in questo caso vi consigliamo di recuperare alla svelta.

Ortolani meritava questo bel tomo curato da Bao Publishing, e lo dimostrano anche le attestazioni di stima dei colleghi come Zero Calcare, Giacomo Bevilacqua e Roberto Recchioni che aprono il libro con tre tavole a lui dedicate.

Chiara Longo

Recent Posts

Costiera Amalfitana segreta: 5 spiagge nascoste che pochi conoscono e che tolgono il fiato

Questi luoghi incontaminati offrono paesaggi mozzafiato e un’atmosfera intima, ideale per chi cerca un’esperienza di…

19 minuti ago

Scuola, scatta il divieto di cellulari in classe: gli armadietti saranno pagati dalle famiglie

La nota ministeriale 3.392 del 16 giugno 2025 ha introdotto un cambiamento significativo nelle scuole…

3 ore ago

Antinfiammatori come ibuprofene: “Rischio infarto e ictus fino al 50% in più”

L’allarme sugli effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, torna…

3 ore ago

Divorzio imminente e un grande ritorno: le anticipazioni (choc) di Forbidden Fruit

La soap opera turca Forbidden Fruit torna con una settimana ricca di colpi di scena,…

3 ore ago

Barbara D’Urso “beffata” da una collega: salta il programma in Rai a Settembre

Barbara D'Urso fuori dalla Rai all'ultimo momento. Il ritorno in televisione della conduttrice napoletana sembrava…

5 ore ago

Strage di Bologna, il messaggio di Mattarella: “Disumana eversione neofascista”

Con grande partecipazione e commozione si sono svolte oggi le celebrazioni per il 45° anniversario…

5 ore ago