Libri

PLAYnovecento: le parole di Alessandro Baricco dialogano con la musica selezionata da Alessio Bertallot

Tutti conosciamo il monologo teatrale Novecento, scritto da Alessandro Baricco nel 1994 e pubblicato in libro da Feltrinelli, sia per lo spettacolo teatrale, sia per la trasposizione cinematografica La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore del 1998, che ha reso la sua storia celebre anche a chi non frequenta il teatro.

Dopo quasi 25 anni, la vita di Danny Booman T.D. Lemon Novecento e del suo pianoforte trova nuova vita nel progetto PLAYnovecento, curato da Alessandro Baricco insieme al dj e conduttore/musicista/dj Alessio Bertallot  per una playlist su Spotify e su tutte le altre piattaforme a partire dal 18 marzo.

Non un podcast, non un audiolibro e neanche una vera e propria playlist, ma uno spettacolo audio in cui le parole di Baricco interagiscono e dialogano con la musica scelta da Bertallot. Abbiamo chiesto proprio ad Alessio Bertallot di parlarci di questo nuovo progetto.

 

 

Com’è nata la collaborazione tra voi due?
Lo invitai qualche anno fa nel programma che conducevo a Radio 2. Lui lesse un frammento di Moby Dick sopra un disco Drum’n’Bass e ci divertimmo a farlo. Senza saperlo, era in nuce quello che gli proposi qualche mese fa: gli scrissi una mail lunga e dettagliata per spiegargli questo format totalmente inedito di portare un romanzo all’interno di una playlist in streaming, una cosa che non è né audiolibro né radio, né playlist, che è dialogo fra musica e letteratura, che è contenuto che esiste nel tempo in cui lo ascolti, ma anche nello spazio, digitale, perché ha una verticalità nei link agli elementi che lo compongono, che saremmo stati i primi a farla… insomma: ci misi ore a scriverla. La risposta fu : – Mi piace. Facciamolo con Novecento.

 

Alessandro Baricco e Alessio Bertallot, foto © Sergione Infuso

 

La radio e il teatro stanno lottando con i servizi in streaming, che hanno preso tutto il mercato dell’intrattenimento. Ciò che fate è un po’ l’aggiornamento degli sceneggiati radiofonici degli anni ’40, sfruttando il canale streaming. In questo caso l’unione fa la forza?
Credo che si debba vedere l’avvento di queste innovazioni come degli strumenti e delle opportunità. Di per sé sono neutri: è l’etica e la creatività dell’uso che se ne fa che può avere effetti negativi o positivi. E’ inutile stare a piangere sui bei tempi passati, ormai è andata e non possiamo farci nulla. Meglio vedere cosa si può fare con questa “roba nuova”. Se trovo un modo per rinnovare me stesso, la mia professionalità sviluppata in radio o negli studi di registrazione, la mia cultura di DJ, sono contento perché vedo iniziare un viaggio nuovo. Dai, andiamo alla scoperta di questo mondo nuovo, portiamoci gli ascoltatori – pionieri. Saranno poi loro, come mi dice Baricco, a decidere come, quanto, perché e che senso ha.

 

Alessandro Baricco e Alessio Bertallot, foto © Sergione Infuso

 

Di Novecento oltre al monologo teatrale sono stati fatti anche un film e una trasposizione a fumetti. Cosa aggiunge questa nuova versione?
La musica non come colonna sonora ma come lessico di senso, poesia, commento ed emozioni. La possibilità di esplodere il contenuto e il contenitore verso l’ambiente circostante di album, artisti e interpreti. Riposizionare la forza della letteratura, delle belle storie e del ricercar (non ho dimenticato la e) musica all’interno di quelli che ritengo siano nuovi media: le piattaforme di streaming. Mettere in opera un modello di business nuovo per la letteratura e favorire la legalità della fruizione della musica. E pare che il meccanismo funzioni, visto che il sito da ieri continua ad andare in crash per via delle troppe visite.

Per finire, cosa hanno in comune un dj e uno scrittore?
Il suonare, (to play) prima che sia musica, il giocare (to play) prima che sia letteratura.

 

Alessandro Baricco e Alessio Bertallot, foto © Sergione Infuso

 

Visitate il sito ufficiale di PLAYnovecento

Novecento, Un monologo – Alessandro Baricco

.

[compra Amazon]

Simone Stefanini

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

3 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

5 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

6 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

7 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

8 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

9 ore ago