Libri

I più grandi scrittori italiani del Novecento nelle loro rare apparizioni video

Ci sono alcuni nomi che nella cultura generale sono legati indissolubilmente ai tempi della scuola. I poeti e gli scrittori del Novecento ad esempio, quelli che siamo soliti figurarceli coi baffi a manubrio nelle foto ingiallite dagli anni, di cui abbiamo letto più libri senza conoscerne il volto o avendo visto solo qualche immagine iconica. Quelli che poi, tolti i retaggi ottocenteschi, sono diventati vecchi saggi durante gli anni in cui nasceva la televisione in Italia.

Oggi è facile associare il lavoro di uno scrittore al suo volto: firmacopie, presentazioni, ospitate in tv, conferenze e convegni ce lo propongono in ogni salsa, ma questa prassi è un frutto della modernità; prima questa opportunità di vicinanza allo scrittore, al poeta, non c’era proprio.

In uno dei nostri giri immensi su YouTube, ci siamo imbattuti in un’intervista di Pier Paolo Pasolini a Giuseppe Ungaretti e ne siamo rimasti totalmente rapiti. Due intellettuali così incredibilmente potenti a confronto, nello stesso spazio che di solito viene occupato da tutorial di make up o video di animali buffi, ci ha convinto a fare una ricerca per trovare le interviste dei più grandi scrittori e poeti del ‘900, solo per sentirli parlare e rimanere affascinati dal suono della loro voce e dalle loro parole mai banali.

Non ringraziateci, ma prometteteci che ogni tanto, tra un gattino e un ragazzo che cade dallo skate, vi soffermerete a sentirli parlare ancora.

 

Luigi Pirandello (1867 – 1936)

Un video rarissimo in cui Pirandello salutala tv francese dopo aver vinto il Premio Nobel nel 1934.

 

Gabriele D’Annunzio (1863 – 1938)

Il Vate al Vittoriale, la sua residenza storica, mentre scherza con gli avventori e recita Dante.

 

Elio Vittorini (1908 – 1966)

Vittorini racconta la propria vita in questo documentario in tv.

 

Umberto Saba (1883 – 1957)

Tratto dal documentario “L’amoroso Spina” del 1954, l’unica apparizione tv di Saba.

 

Ignazio Silone (1900 – 1978)

Silone parla dell’Abruzzo in relazione alla religione in questa trasmissione Rai.

 

 

Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970)

Tratto da Incontro con Giuseppe Ungaretti del 1961. Il poeta parla delle sue origini e di come ha iniziato a scrivere.

 

Salvatore Quasimodo (1901 – 1968)

L’intervista a Quasimodo, nella quale l’ambasciatore svedese lo informa di aver vinto il Premio Nobel per la letteratura.

 

Eugenio Montale (1896 – 1981)

Montale intervistato per la rubrica “Arte e Scienza” del 1959, parla di poesia e prosa.

 

Carlo Cassola (1917 – 1987)

L’autore parla della stanchezza del pubblico rispetto alla letteratura della crisi, quella del dopoguerra.

 

Dino Buzzati (1906 – 1972)

Tratto da Incontro con Buzzati, 1962. Parla dell’arte, del fumetto e della sua professione di giornalista in relazione a quella di scrittore.

 

Gianni Rodari (1920 – 1980)

Da Studio Aperto (Rai) del 1975, una rara intervista allo scrittore e pedagogista Rodari.

 

Italo Calvino (1923 – 1985)

L’intero documentario “Italo Calvino, un uomo invisibile” girato a Parigi da Nereo Rapetti nel 1974.

 

Carlo Emilio Gadda (1893 – 1973)

Gadda intervistato da Ripa di Meana e Roscioni in “Sulla scena della vita” del 1972.

 

Primo Levi (1919 – 1987)

Levi parla della guerra, intervistato da Lucia Borgia in “Rifarsi una vita” del 1984.

Alberto Moravia (1907 – 1990)

Una serie di interviste televisive di Alberto Moravia.

 

Leonardo Sciascia (1921 – 1989)

Sciascia usa la Sicilia come metafora, in questa intervista televisiva.

 

Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975)

Pasolini e i suoi pensieri illuminanti sulla società dei consumi.

 

Pasolini intervista Ungaretti

Tratto da “Comizi d’amore” (1964), Pasolini e Ungaretti parlano di omosessualità.

Simone Stefanini

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

3 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

4 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

7 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

7 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

9 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

11 ore ago