Guy Laramée è un artista interdisciplinare che ama scavare e lavorare vecchi libri per trasformarli in territori molto dettagliati. Il suo lavoro ha un significato importante, al di là della bellezza oggettiva delle sue opere.
I suoi libri minuziosamente trasformati in paesaggi che sembrano erosi dal tempo, dalle stagioni e dai fenomeni atmosferici. Promontori rocciosi che sembrano volta per volta coperti di vegetazione, di roccia o di muffa.
Il significato neanche troppo nascosto è quello di rappresentare l’erosione della cultura nel nostro tempo, arrivata ormai all’osso.
Guy Laramée si augura che la vecchia cultura ormai erosa e obsoleta lasci spazio alla nuova cultura, ma il panorama oggi è più che desolante e i libri ormai consumati dall’interno ne sono una riprova visiva molto potente.
“Il mio lavoro, in 3D come in pittura, prende origine dall’idea che la conoscenza potrebbe essere rappresentata dall’erosione invece che dall’accumulo, quindi scavo nei libri dei paesaggi e dipingo territori romantici. Le montagne di cultura in disuso tornano a essere quelle che sono, montagne. Se vengono erose un po’ di più diventano colline.”
Per saperne di più, visitate il suo sito ufficiale.
Arrivano aumenti per le pensioni minime nel 2026, ma saranno in molti a essere tagliati…
Le previsioni astrologiche per gli ultimi dieci giorni di ottobre offrono una panoramica dettagliata sulle…
Bianca Berlinguer è una delle giornaliste televisive più famose, dopo il passaggio dalla Rai a…
Un Posto al Sole ritorna come sempre su Rai 3 alle 20.50 con una nuova…
L’adozione dei pagamenti elettronici porta benefici per i consumatori che sono evidenti. Invece, per le…
Con l’avvicinarsi del 2027, anno in cui entrerà in vigore la nuova Carta Valore, cambia…