Categories: Libri

ZeroZeroZero di Roberto Saviano si merita il successo internazionale?

Roberto Saviano a Vieni via con me

 

Oltre al vino e ai prodotti tipici, a volte l’Italia riesce a esportare anche dei bestseller. È il caso di ZeroZeroZero, il libro di Roberto Saviano su cocaina e narcotraffico. Più che dalle vendite all’estero, il successo del libro è stato decretato da un articolo dell’edizione domenicale del Guardian: il giornalista Ed Vulliamy lo considera il libro più importante dell’anno (l’edizione UK è uscita solo nel 2015) per il fatto di essere riuscito a “raccontare cose che non imparerai da Narcos, Breaking Bad o gli infiniti report ufficiali”. Ma sarà proprio così?

Una cosa è certa, Saviano è diventato famoso anche fuori dai confini italiani e i nostri media si affrettano a dare notizia dei suoi successi. Tuttavia, dovremmo fare una distinzione tra Roberto Saviano scrittore e persona. Dopo il suo primo libro Gomorra e le minacce da parte della mafia, è stato costretto a rinunciare a una vita normale. Protetto da una scorta di carabinieri, lo scrittore si sposta da una città all’altra per non essere un facile bersaglio. Ha trascorso un po’ di tempo anche all’estero, dove ha iniziato a far conoscere i suoi libri e il suo punto di vista.

 

Ci sono due Roberto Saviano: lo scrittore e la persona

 

A livello di Roberto Saviano come persona non diamo giudizi, preferiamo concentrarci sullo scrittore. ZeroZeroZero ha infatti ricevuto una serie di critiche molto dettagliate da parte di Michael Moynihan, un giornalista del The Daily Beast che ha smontato l’intero libro. Secondo Moynihan l’edizione in lingua inglese del libro contiene parti copiate da altre inchieste giornalistiche e interviste con personaggi legati al crimine probabilmente inventati.

Moynihan ha avuto una lunga discussione con Saviano, il quale ha detto la sua sulle pagine di Repubblica sostenendo che il suo lavoro è un ibrido a metà tra cronaca e romanzo. Non c’è niente di male a insistere su eventi, personaggi e storie in stile Hollywood, ma il fatto di confondere la fiction con la non-fiction (le due categorie assolute in cui si può dividere la letteratura) ci lascia un attimino perplessi. Non dubitiamo del Saviano persona, ma di quello scrittore.

In attesa del ritorno sugli schermi della seconda stagione di Gomorra dovremmo pensare a come sono percepiti i libri di Saviano all’estero. Se vogliamo che sia lui la persona simbolo della lotta a un fenomeno che ci riguarda da vicino (la Camorra), dobbiamo essere pronti a mettere in discussione il suo metodo di lavoro su altri fronti. Mescolare cronaca e romanzo è una strategia che può funzionare bene sullo schermo, ma non nella vita reale.

Lorenzo Mannella

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

3 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

7 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

8 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

11 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

11 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

15 ore ago