Adriano Celentano è uno dei simboli in assoluto della musica italiana, si può affermare – con assoluta certezza – che ha fatto la storia della canzone nostrana. Oltre che ai testi che ancora oggi sono delle varie hit, ricordiamo che è stato anche un attore di successo, con film che sono dei veri cult. Ma ad appassionare moltissimo il pubblico è stata anche la sua storia d’amore con Claudia Mori, la moglie da cui ha avuto tre figli: Rosita, Giacomo e Rosalinda.
Tutti e tre sono nati e cresciuti nel mondo della musica e dello spettacolo e tutti hanno provato a lavorare – ognuno a loro modo – in questo mondo. Non tutti sanno che Giacomo, l’unico figlio maschio di Adriano Celentano e Claudia Mori, ha dovuto combattere contro un male insidioso. Come sta oggi?
Le condizioni del figlio di Adriano Celentano
Giacomo Celentano è forse il figlio più introverso di Adriano Celentano e Claudia Mori, ha iniziato a lavorare nel mondo della musica da giovanissimo, aveva 23 anni. E’ uscito con il suo primo album “Dentro il bosco”, ma negli anni Novanta si è trovato ad affrontare una crisi personale e professionale, iniziando a lavorare anche in settori diversi, finendo anche ad occuparsi di consulenza musicale in Mediaset.

Proprio in questi anni Giacomo ha iniziato a soffrire di depressione, ha vissuto un momento molto buio in cui nessuno dei suoi cari è riuscito ad aiutarlo. Quando si ha un male del genere, nonostante la famiglia faccia di tutto per stare vicino a chi sta soffrendo, non sempre si riesce a fare la differenza. A parlarne è stato lo stesso Celentano junior in un’intervista tempo fa.
Raccontò che non riusciva a essere compreso: “(…) La mia stessa famiglia faceva fatica a comprendermi, tant’è che mi ritrovai da solo con la mia malattia“. Nel 1996 è poi tornato a fare musica, scrivendo il testo di Vento d’estate proprio per il padre. Nello stesso periodo si è avvicinato alla fede e alla musica cristiana, iniziando a scrivere una serie di canzoni sul tema.
Così, grazie alla fede ma anche all’amore per la moglie Katia, è riuscito a superare il momento di depressione. Si è trattato di un percorso lungo, in cui Giacomo Celentano è stato supportato anche da un medico. Sempre in un’intervista ha raccontato come per lui abbia una particolare importanza la parabola della pecorella smarrita, perché è come se rappresentasse il percorso che ha fatto e la rinascita spirituale, che l’ha aiutato a superare la depressione.