Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Giustizia, domani il voto finale in Senato: cosa contiene la Riforma e quando si terrà il referendum

Atteso per domani 30 ottobre il voto finale in Senato per la Riforma della Giustizia: cosa contiene e quando ci sarà il Referendum.

by Mattia Senese
29/10/2025
in Politica
0
Senato

Senato, voto finale sulla Riforma della Giustizia: cosa prevede - Dailybest.it / Credits: Instagram @Senatoitaliano

È ripresa nella giornata di ieri alle 16.30 nell’Aula del Senato della Repubblica la discussione sul disegno di legge costituzionale n. 1353-B, che riguarda la riforma della giustizia e in particolare l’ordinamento giudiziario. Al centro del provvedimento c’è la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, una misura che intende ridefinire profondamente il sistema giudiziario italiano.

La discussione sarà completata giovedì mattina (domani)  con il voto finale, fissato in base a quanto deciso dalla Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Le dichiarazioni di voto prenderanno il via alle 10.30, mentre la votazione è prevista per le 12. Il percorso legislativo rappresenta uno degli ultimi passaggi prima dell’eventuale referendum confermativo, previsto per la primavera del 2026.

Focus sulla riforma e le sue novità

La discussione generale ha preso il via con la relazione di Alberto Balboni (FdI) e proseguirà anche domani, ad eccezione di una pausa pomeridiana dedicata all’esame e al voto del disegno di legge sulla concorrenza 2025. Il testo della riforma, già approvato in seconda lettura dal Senato a luglio 2025, prevede importanti cambiamenti istituzionali: la creazione di due Consigli Superiori della Magistratura distinti — uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri —, una nuova Alta Corte disciplinare e l’introduzione di un sistema di nomina a sorteggio per alcuni membri del CSM.

Questo sistema a sorteggio, in particolare, è al centro del dibattito politico e giuridico, in quanto mira a garantire una maggiore trasparenza e autonomia nell’autogoverno della magistratura, ma suscita anche perplessità riguardo alla sua efficacia e alla tutela dell’indipendenza giudiziaria.

Dopo l’esame finale in Senato, in programma per questa settimana, il testo della riforma tornerà alla Camera per la terza lettura autunnale. Se approvato con i numeri richiesti da entrambe le Camere, il disegno di legge costituzionale sarà sottoposto a referendum confermativo nella primavera del 2026. Il referendum non richiederà un quorum minimo di partecipazione e sarà decisivo per l’entrata in vigore definitiva della riforma. Entro un anno dall’esito positivo del referendum, dovranno essere varate le leggi di attuazione necessarie per rendere operative le nuove norme.

Intanto, il decreto legge n. 117/2025, già in vigore, ha introdotto misure urgenti per accelerare la definizione dei procedimenti pendenti e ottimizzare il funzionamento della giustizia fino al 30 giugno 2026, con l’obiettivo di ridurre i tempi processuali del 25% entro la fine del 2026.

Senato
Cosa prevede la Riforma della Giustizia e quando ci sarà il referendum – Dailybest.it / Credits: Instagram @Senatoitaliano

Sul calendario del referendum si sono espresse recentemente autorità e rappresentanti del mondo giudiziario. Il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Cesare Parodi, ha dichiarato a Rai Radio1 durante la trasmissione “Un giorno da pecora” che il referendum potrebbe svolgersi già a marzo 2026. Parodi ha sottolineato che i tempi sono molto stretti e che una data così anticipata non può essere esclusa.

L’ANM, che ha partecipato attivamente alla discussione e ha espresso pareri critici su alcuni aspetti della riforma, è una delle voci più ascoltate nel dibattito pubblico. L’assemblea generale dell’associazione, tenutasi il 25 ottobre, ha evidenziato le principali questioni ancora aperte, tra cui la tutela dell’autonomia e indipendenza della magistratura e il funzionamento degli organi di autogoverno.

Il confronto politico resta acceso, in particolare tra chi sostiene che la riforma possa rappresentare un passo decisivo per modernizzare e rendere più efficiente il sistema giudiziario italiano, e chi teme che alcune modifiche possano compromettere l’equilibrio tra i poteri e la trasparenza del sistema.

Il voto del Senato di questa settimana, quindi, sarà un passaggio cruciale per definire la versione finale del testo e per stabilire se la riforma potrà procedere verso la consultazione referendaria, che sarà decisiva per il futuro della giustizia nel Paese.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Sembra l'Islanda ma è il cuore dell'Italia: in autunno puoi ammirare geyser, tutti i dettagli

Sembra l'Islanda ma è il cuore dell'Italia: in autunno puoi ammirare geyser spettacolari

Articoli recenti

  • Termosifoni, l’errore che ti costa 2.500 euro di multa: ora è obbligatorio fare questa installazione
  • Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena: meglio di Mondo Convenienza
  • Scuola, approvato il Decreto Legge: nuove regole per la maturità, infortuni, docenti e Scuola-lavoro
  • Sembra l’Islanda ma è il cuore dell’Italia: in autunno puoi ammirare geyser spettacolari
  • Giustizia, domani il voto finale in Senato: cosa contiene la Riforma e quando si terrà il referendum
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001