Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Regionali, domenica e lunedì si vota in Calabria: candidati, liste, sondaggi e programmi

La Calabria è la terza Regione al voto - dopo Valle d'Aosta e Marche - in questo autunno: cosa c'è da sapere.

by Mattia Senese
03/10/2025
in Politica
0
Voto scheda

Regionali Calabria 2025: candidati e liste - Dailybest.it

Mancano ormai poche ore alle elezioni regionali in Calabria, in programma domenica 5 e lunedì 6 ottobre, quando i cittadini saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente della Regione e a rinnovare il Consiglio regionale.

I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Il voto si svolge in un contesto di grande attenzione politica, con tre candidati principali che si contendono la guida della regione: il governatore uscente Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra; l’europarlamentare e ex presidente dell’INPS Pasquale Tridico, candidato del centrosinistra; e Francesco Toscano, esponente di Democrazia Sovrana Popolare.

Regionali Calabria, i candidati in campo

Roberto Occhiuto, nato a Cosenza nel 1969, è un veterano della politica regionale e nazionale, membro storico di Forza Italia, di cui è vicesegretario dal 2024. La sua carriera politica è iniziata negli anni Novanta all’interno della Democrazia Cristiana, partito che ha lasciato nel 2000 per aderire al movimento di Silvio Berlusconi. Dopo un’esperienza come consigliere regionale, Occhiuto è stato eletto deputato nel 2008 e, dopo un breve stop nel 2013, è tornato alla Camera nel 2018. Nel 2021 ha conquistato la presidenza della Calabria. Nel 2025 si presenta al voto dopo essersi dimesso a seguito di un’indagine per corruzione, ma conferma la volontà di ricandidarsi per ottenere la riconferma.

Il suo schieramento è composto da tutte le principali formazioni del centrodestra, tra cui Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Unione di Centro, Noi Moderati, Sud Chiama Nord, Forza Azzurri e la lista civica Occhiuto Presidente.

Al centro-sinistra si presenta Pasquale Tridico, nato a Cosenza nel 1975. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali e dottore di ricerca in economia, Tridico vanta una solida esperienza accademica e professionale nel campo dell’economia del lavoro e del welfare, che lo ha portato a ricoprire la presidenza dell’INPS. Vicino al Movimento 5 Stelle, nel 2024 è stato eletto eurodeputato risultando il candidato pentastellato più votato. A sostenerlo ci sono le liste del centrosinistra: Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, Partito Democratico, Democratici Progressisti, Casa Riformista per la Calabria e la lista civica Tridico Presidente.

Infine, corre per una sfida più di nicchia Francesco Toscano, nato a Gioia Tauro nel 1979, laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna. Ha lavorato come giornalista per testate locali, tra cui La Gazzetta del Sud, e ha ricoperto il ruolo di assessore nel Comune di Gioia Tauro. Co-fondatore del partito di Marco Rizzo, Toscano si presenta con la lista Democrazia Sovrana Popolare, proponendo un’alternativa politica più radicale e sovranista.

Voto scheda
Regionali Calabria 2025: gli ultimi sondaggi – Dailybest.it

L’ultimo sondaggio disponibile, pubblicato da Termometro Politico pochi giorni fa, rappresenta l’ultima rilevazione autorizzata prima del silenzio elettorale, che vieta la pubblicazione di nuovi dati nelle due settimane precedenti il voto. Questo rende particolarmente significativo il quadro emerso. Secondo la stima, il presidente uscente Roberto Occhiuto si attesta tra il 48% e il 54% dei consensi, con un valore medio verosimile intorno al 51%. Nonostante una forbice di sei punti, il distacco dagli avversari appare netto.

Il suo principale sfidante, Pasquale Tridico, raccoglierebbe tra il 42,5% e il 48,5%, con una media stimata attorno al 45-46%. La distanza tra i due candidati si aggira quindi attorno ai cinque o sei punti percentuali. Infine, Francesco Toscano si collocherebbe tra il 2% e il 5%, confermando il ruolo di outsider nella contesa elettorale.

Le elezioni regionali in Calabria rappresentano quindi prova cruciale per entrambe le coalizioni. La Calabria è la terza Regione al voto in questo autunno dopo Valle d’Aosta e Marche. Nelle prossime settimane andranno al voto anche Campania, Puglia, Toscana e Veneto.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Legge 104, benefici

Legge 104: non solo congedi e permessi, hai diritto a tante agevolazioni del rapporto di lavoro poco conosciute

Articoli recenti

  • Legge 104: non solo congedi e permessi, hai diritto a tante agevolazioni del rapporto di lavoro poco conosciute
  • Regionali, domenica e lunedì si vota in Calabria: candidati, liste, sondaggi e programmi
  • Magia d’autunno, 5 borghi segreti che sembrano dipinti ad olio: i colori sono incredibili
  • Pensionati, ultima chiamata per non perdere i soldi: i documenti da presentare subito all’INPS
  • Assicurazione auto, come inserirla nel 730 e ottenere un rimborso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001