Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Regionali, la Toscana va al voto: date o orari, candidati, programmi e ultimi sondaggi

Dopo Valle D'Aosta, Marche e Calabria tocca alla Toscana: date e orari, candidati, programmi e sondaggi prima delle Regionali.

by Mattia Senese
10/10/2025
in Politica
0
Voto scheda

Regionali Toscana: tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni - Dailybest.it

La Toscana si prepara a un appuntamento elettorale cruciale con le elezioni regionali 2025, in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre. I cittadini toscani sono chiamati a rinnovare il Consiglio regionale e a scegliere il Presidente della Regione.

Il voto segnerà una tappa fondamentale per il futuro politico della regione, con un testa a testa fra il governatore uscente Eugenio Giani, sostenuto dal centrosinistra, e il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi. In corsa anche Antonella Moro Bundu, rappresentante della sinistra radicale con la lista Toscana Rossa.

Date e modalità di voto per le elezioni regionali in Toscana 2025

Le urne saranno aperte nella giornata di domenica 12 ottobre dalle 7 alle 23, e proseguiranno lunedì 13 ottobre dalle 7 fino alle 15. Gli elettori toscani potranno esprimere la propria preferenza sulla scheda elettorale arancione, che varia in base all’ordine di presentazione delle liste nelle diverse circoscrizioni. La legge elettorale regionale prevede che per aggiudicarsi la presidenza sia necessario superare il 40% più uno delle preferenze. Se nessun candidato raggiunge questo quorum si procederà al ballottaggio, previsto per domenica 26 e lunedì 27 ottobre, con gli stessi orari di apertura dei seggi.

Il voto consente di esprimere fino a due preferenze per i candidati consiglieri, ma è obbligatorio rispettare la regola della parità di genere: le due scelte devono infatti riguardare candidati di sesso diverso. È inoltre ammesso il voto disgiunto, cioè il diritto di scegliere un candidato presidente e una lista di partito non collegata a quel candidato.

Il governatore uscente Eugenio Giani, esponente del Partito Democratico, si presenta alla riconferma sostenuto da una coalizione di centrosinistra che include Alleanza Verdi-Sinistra, Movimento 5 Stelle e la lista civica “Eugenio Giani Presidente – Casa Riformista”. La sua amministrazione ha puntato su tematiche quali la transizione ecologica, il rilancio economico post-pandemia e la tutela del territorio.

Il principale sfidante è Alessandro Tomasi, candidato del centrodestra, il quale gode dell’appoggio di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e della lista civica “È ora! Lista civica per Tomasi presidente”. Tomasi propone una linea politica improntata su sicurezza, sviluppo economico e autonomia regionale.

In corsa anche Antonella Moro Bundu, che rappresenta la lista Toscana Rossa, coalizione di sinistra radicale che riunisce Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e la lista È Possibile. La sua campagna elettorale si concentra su temi di giustizia sociale, diritti civili e contrasto alle disuguaglianze.

Voto scheda
Cosa c’è da sapere sulle elezioni Regionali in Toscana – Dailybest.it

Gli ultimi sondaggi disponibili, raccolti poco prima della pausa elettorale, confermano la posizione di netto vantaggio di Eugenio Giani rispetto agli avversari. La rilevazione di Swg attribuisce al presidente uscente una forbice di consensi tra il 51% e il 55%, mentre Alessandro Tomasi si attesta tra il 42% e il 46%. Antonella Moro Bundu raccoglie invece un consenso limitato, stimato tra il 2% e il 4%.

Analoghi risultati emergono dal sondaggio di Pagnoncelli, che assegna a Giani il 54,8% delle preferenze, a Tomasi il 41,3% e a Bundu il 3,9%. L’istituto Noto, infine, evidenzia un margine ancora più ampio per il candidato del centrosinistra: 57% contro il 39% di Tomasi e il 4% di Bundu.

Questi dati delineano un quadro politico in cui il governatore uscente parte con un netto vantaggio, ma la possibilità di un ballottaggio non è da escludere se qualche elemento dovesse mutare nelle ultime ore della campagna elettorale o nel momento del voto.

L’appuntamento con le urne rappresenta dunque un momento decisivo per la Toscana, chiamata a scegliere il proprio orientamento politico per i prossimi cinque anni, in un contesto nazionale e regionale che vede il confronto tra visioni diverse su sviluppo, ambiente e coesione sociale.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Bonus mamme lavoratrici

Sei una mamma single? Lo Stato ti aiuta con tutti questi bonus da richiedere già da adesso

Articoli recenti

  • La torta di mele di Benedetta Parodi è identica a quella che preparava la nonna: una vera delizia
  • Scuola, aumenti per i docenti in base all’anzianità di servizio: come cambia lo stipendio
  • Anticipazioni Uomini e Donne, via la dama più amata: decisione drastica
  • Qui agli esordi e giovanissima, oggi è il pilastro della tv italiana: ecco chi è
  • Sei una mamma single? Lo Stato ti aiuta con tutti questi bonus da richiedere già da adesso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001