Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, effetto denatalità: 134mila studenti in meno, rischio chiusura per tutti questi piccoli plessi

Rischiano la chiusura tutti questi piccoli plessi scolastici: ogni anno, in Italia, ci sono 134mila studenti in meno.

by Mattia Senese
31/08/2025
in Scuola
0
Classe vuota

Scuola, a causa della denatalità sempre meno studenti in Italia - Dailybest.it

Il nuovo anno scolastico si apre con dati preoccupanti per il sistema educativo italiano: secondo le ultime rilevazioni governative, il numero complessivo degli studenti, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, scenderà da 6,9 milioni a 6,8 milioni, con una perdita netta di 134mila alunni.

Una flessione che conferma un trend di lungo periodo e che rischia di compromettere l’equilibrio e l’offerta formativa delle scuole italiane.

Denatalità e impatto sulla popolazione scolastica

Il fenomeno della denatalità continua a rappresentare la principale causa della contrazione degli iscritti. Questo calo demografico, ormai strutturale, influisce in modo significativo non solo sulla quantità di studenti, ma anche sulla qualità e sull’organizzazione dell’offerta educativa. Le proiezioni indicano che entro otto o nove anni la popolazione scolastica potrebbe scendere al di sotto dei sei milioni di studenti, una soglia psicologicamente critica per il sistema scolastico nazionale. La riduzione degli iscritti si riflette soprattutto nelle aree rurali e nei piccoli comuni, dove la diminuzione del numero delle classi potrebbe portare alla soppressione di interi plessi scolastici.

In molti territori periferici già fragili, si profila il rischio concreto della chiusura definitiva di scuole, con conseguenze pesanti per l’accessibilità all’istruzione e la vita sociale delle comunità locali. Il calo demografico genera ripercussioni immediate anche sul fronte del personale scolastico. Per l’anno 2025-2026 sono previsti tagli di 5.667 posti tra i docenti e una riduzione di 2.174 unità tra il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario). Queste misure, volte a riallineare il numero degli operatori con quello degli studenti, suscitano però forti preoccupazioni tra i sindacati.

Le organizzazioni sindacali sottolineano che tali riduzioni rischiano di penalizzare soprattutto le scuole più piccole e decentrate, aggravando la già delicata situazione delle aree meno popolate. Essi chiedono al Ministero dell’Istruzione e del Merito di adottare un piano strategico che non si limiti a seguire passivamente il calo degli iscritti, ma che tuteli la continuità didattica e la stabilità occupazionale del personale, assicurando un’offerta educativa adeguata anche nelle zone più svantaggiate. Il progressivo calo degli studenti impone una riflessione profonda sulle politiche scolastiche e demografiche del Paese.

Classe vuota
Sempre meno studenti in Italia: l’allarme della scuola – Dailybest.it

Oltre al rischio di chiusura dei piccoli plessi, il fenomeno della denatalità evidenzia la necessità di interventi strutturali che possano invertire o almeno mitigare questa tendenza. Il mantenimento di un’offerta formativa equilibrata su tutto il territorio nazionale rappresenta una sfida cruciale per garantire pari opportunità di istruzione e contrastare lo spopolamento delle aree interne.

In questo contesto, il dialogo tra istituzioni, sindacati e comunità locali diventa fondamentale per definire strategie efficaci e sostenibili, capaci di coniugare esigenze demografiche, occupazionali ed educative. La scuola italiana si trova dunque a un bivio, chiamata a rispondere con innovazione e lungimiranza a un problema che va ben oltre i singoli numeri e incide profondamente sul futuro sociale ed economico del Paese.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Mare Fuori, sesta stagione

Anticipazioni Mare Fuori 6: il colpo di scena della nuova stagione, protagonisti in bilico

Articoli recenti

  • Anticipazioni Mare Fuori 6: il colpo di scena della nuova stagione, protagonisti in bilico
  • Scuola, effetto denatalità: 134mila studenti in meno, rischio chiusura per tutti questi piccoli plessi
  • Divano letto perfetto in 2 minuti: il metodo geniale con l’asciugacapelli che tutti dovrebbero conoscere
  • Il bonus che fa per te: a settembre arriva un nuovo aiuto economico, fai domanda dal 15 settembre
  • Dall’Isola dei Famosi e Ballando con le Stelle: Carlucci ha scelto il suo co-conduttore
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001