È già disponibile nell’area personale di NoiPA il cedolino di agosto per i docenti e il personale ATA con contratto fino al 31 agosto.
Tuttavia, i pagamenti relativi agli incarichi aggiuntivi non saranno accreditati insieme allo stipendio ordinario, ma arriveranno in un momento successivo.
Cedolini di agosto e tempistiche di accredito per docenti e ATA
L’importo del cedolino di agosto riflette principalmente quanto già erogato nel mese precedente, con l’aggiunta, in alcuni casi, dei compensi per gli Esami di Stato. Rimangono però escluse le somme relative agli incarichi aggiuntivi, che l’amministrazione promette di liquidare entro la fine di agosto. La data ufficiale per l’accredito degli stipendi è fissata a venerdì 22 agosto, anticipando di un giorno rispetto al consueto 23, poiché quest’anno il 23 cade di sabato.
Questa anticipazione permette ai beneficiari di ricevere le somme con un giorno di anticipo rispetto alla prassi, anche se dovranno attendere ancora qualche giorno per i compensi extra, relativi a incarichi aggiuntivi e ore supplementari. Parallelamente, a partire dal 1° agosto, le scuole hanno ricevuto la conferma dell’assegnazione delle risorse dal Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) per l’anno scolastico 2024/2025. Questo fondo finanzia diverse voci fondamentali per il funzionamento delle istituzioni scolastiche:
- compensi per ore aggiuntive di insegnamento, recupero e potenziamento per i docenti;
- compensi per i collaboratori del Dirigente scolastico;
- indennità di direzione per i DSGA;
- compensi per l’intensificazione del lavoro e piccole manutenzioni per il personale ATA;
- altre attività deliberate dal consiglio d’istituto nell’ambito del PTOF.
Nonostante la disponibilità dei fondi, il pagamento delle relative somme al personale non dovrebbe avvenire prima di settembre. È prevista, infatti, una emissione speciale di NoiPA successiva a quella ordinaria, i cui tempi sono ancora in definizione dagli uffici competenti. Gli uffici amministrativi delle scuole devono completare l’inserimento dei dati entro il 28 agosto, per consentire la prima emissione con i cedolini di settembre. Per il nuovo anno scolastico, il Ministero ha stanziato complessivamente oltre 847 milioni di euro per il Fondo MOF. La distribuzione delle risorse prevede:
- 559,5 milioni destinati al Fondo delle istituzioni scolastiche e alla formazione;
- 130,7 milioni per la valorizzazione del personale;
- 45,2 milioni per le funzioni strumentali.

Un’attenzione particolare è riservata alle scuole delle aree svantaggiate:
- 20 milioni sono destinati agli istituti situati in zone a rischio di spopolamento e disagio socio-economico;
- 6 milioni sono riservati nell’ambito dell’Agenda Sud;
- 3 milioni sono destinati alle piccole isole per l’indennità di sede disagiata, riconosciuta ai docenti che operano in plessi isolati.
La distribuzione complessiva delle risorse segue criteri che considerano la complessità organizzativa degli istituti, il numero di plessi, la presenza di alunni con disabilità o stranieri, e la collocazione in aree montane o periferiche. Sono previste inoltre somme specifiche per gli incarichi del personale ATA e per l’indennità di disagio degli assistenti tecnici, calcolate in base al numero di sedi gestite. Il quadro aggiornato conferma quindi un impegno finanziario consistente per il settore scolastico, pur con una tempistica di erogazione che richiede ancora pazienza da parte del personale interessato.