Categories: Social Network

Emoticon al posto del tasto Like, ecco come potrebbe cambiare Facebook

Today we’re launching a pilot test of Reactions — a more expressive Like button. As you can see, it’s not a “dislike” button, though we hope it addresses the spirit of this request more broadly. We studied which comments and reactions are most commonly and universally expressed across Facebook, then worked to design an experience around them that was elegant and fun. Starting today Ireland and Spain can start loving, wow-ing, or expressing sympathy to posts on Facebook by hovering or long-pressing the Like button wherever they see it. We’ll use the feedback from this to improve the feature and hope to roll it out to everyone soon.

Posted by Chris Cox on Thursday, 8 October 2015

 

Finora è stata uno degli elementi intoccabili di Facebook, presente fin dal giorno zero e simbolo stesso del social network. In mezzo alla miriade di cambiamenti attraversati da Facebook dal suo lancio, il Like, il tasto Mi Piace, è sempre rimasto lì, fermo. Un pollicione che nel tempo è diventato ossessione per utenti normali in cerca di popolarità e per brand alla disperata ricerca di visibilità.

Un pollicione che presto potrebbe cambiare, stando a quanto riporta The Verge. Da tempo si favoleggia dell’aggiunta di un tasto Dislike per esprimere la propria disapprovazione, un’ipotesi che poi era stata corretta nella più generica possibilità di esprimere empatia in occasione di status non propriamente felici, per risolvere quella situazione piuttosto grottesca di gente che schiaccia Mi piace quando l’amico annuncia la morte del gatto.

Si scopre oggi che questo cambiamento non comporterebbe l’aggiunta di una sola nuova possibile reazione, ma di varie opzioni di scelta: rimane ovviamente il classico Like, ma verrebbe affiancato da un cuore (una sorta di Super-Like?) e da diversi emoticon. Tra questi, due sarebbero sorridenti, uno stupito, uno triste e uno arrabbiato. Di colpo, gli utenti Facebook avrebbero a disposizione una vasta gamma di possibili reazioni. Si tratta in fondo dello sviluppo dell’idea alla base degli stati d’animo selezionabili al momento di scrivere uno status.

 

Ecco come potrebbero presentarsi le varie opzioni del tasto di reazione

 

Secondo quanto riportato da Engadget, si tratta di novità che entrerebbero in fase di test in alcune nazioni europee (Spagna e Irlanda) nel giro di qualche giorno, per poi eventualmente diffondersi al resto del mondo.

Si tratta di un cambiamento importante per Facebook, che segue di pochi giorni l’annuncio dell’arrivo dei video al posto delle foto profilo.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

2 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

11 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

15 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

15 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

19 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

19 ore ago