Social Network

Facebook ha oscurato la foto di una panna cotta ai frutti di bosco

Questa foto potrebbe mostrare immagini forti o violente. Ecco il monito generato automaticamente dal bot di Facebook  che ci difende dal male: foto di morti ammazzati e così via. Purtroppo siamo curiosi come quelli che rallentano davanti agli incidenti, non lo facciamo neanche apposta ma capita, allora abbiamo aperto l’immagine e invece della testa mozzata di un narcos, della tragedia dei migranti o di una condanna a morte in diretta, abbiamo trovato una panna cotta ai frutti di bosco gentilmente fotografata dal Lord Up Pub.

Il robot che ha oscurato l’immagine sulla base di un algoritmo, deve aver pensato che tutta quella succulenta salsa rossa fosse sangue e, prima di offendere gli utenti,  ha optato per la censura.

 

.

Se sulle prime questa cosa fa ridere, in realtà è la perfetta cartina tornasole dello stato di Facebook in Italia e delle sue contraddizioni inaccettabili. Sul social più famoso infatti è possibile minacciare di violenza, stupro o morte altri utenti, è possibile rubare l’identità, aprire gruppi inneggianti al fascismo o ad altre realtà vietate e defunte, è possibile pubblicare status razzisti, omofobi,  aberranti senza incorrere nella sua giustizia interna, che preferisce punire una panna cotta.

Sappiamo di casi in cui Facebook ha censurato alcuni utenti che di cognome fanno Negri, perché la parola con la G è iscritta nella lista di quelle proibite, così come altri epiteti orribili che però cambiano di significato a seconda di chi sia la persona che li usa. Spesso infatti, cambiando il contesto, si stravolge il senso della frase. La parola criminale infatti può essere tirata in mezzo a una citazione, oppure scritta da un appartenente a una comunità specifica che ne stravolge il significato e fare di tutta l’erba un fascio andando a colpire a casaccio il rosso che sembra sangue è assurdo, per un mezzo potente come Facebook.

La trafila per riappropriarsi dell’account oscurato è lunga e spesso non c’è modo di parlare con un essere umano, quindi molti piombano in incubi kafkiani contro Robocop. A questo proposito sentiamo ancora più il bisogno di un ufficio operativo italiano per  monitorare i 30 milioni di utenti Facebook e rispondere alle controversie senza bisogno di impazzire rispondendo a questionari precompilati.

 

.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago