Categories: Social Network

Instagram reale, senza telefonino

È solo uno studio, ma l’idea di Jack Wassiliauskas potrebbe avere anche un suo mercato. Jack ha trasformato i filtri di Instagram in piccoli tesserini di acetato che possono essere applicati sui propri occhi, ma anche sugli obiettivi di una macchina fotografica, sia singolarmente che multipli, per vedere il mondo come dentro la famosa app per fare le foto. Vi piacciono? Chiedete a Jack se ve li vende.

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons

Recent Posts

Bollo auto, arriva l’esenzione anche se non sei invalido: puoi chiederla facilmente

Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale che deve essere pagata da tutti i…

1 ora ago

Oroscopo: rivincite in amore e soddisfazioni nel lavoro. Per due segni la vita cambia radicalmente

Il fine settimana si presenta come un periodo di rivelazioni e trasformazioni importanti per molti…

3 ore ago

Altro che Egitto, il deserto più grande d’Europa è in Italia: ti lascerà senza fiato

Quando si pensa a un deserto, la mente vola lontano: al Sahara, al Gobi o…

12 ore ago

“Morto tragicamente”, dramma La Forza di una donna: le trame turche

Proseguono con grande successo su Canale 5 gli episodi della popolare soap turca La forza…

14 ore ago

Cosa bere per ridurre il colesterolo, i 3 consigli d’oro dei medici per una salute di ferro

L’attenzione verso il controllo del colesterolo rimane una priorità per la salute cardiovascolare, soprattutto in…

15 ore ago

Carta del Docente, spetta anche i precari? Arriva il “si”, cosa cambia per gli insegnanti

Un importante passo avanti è stato compiuto in materia di Carta del Docente con l’approvazione…

16 ore ago