È solo uno studio, ma l’idea di Jack Wassiliauskas potrebbe avere anche un suo mercato. Jack ha trasformato i filtri di Instagram in piccoli tesserini di acetato che possono essere applicati sui propri occhi, ma anche sugli obiettivi di una macchina fotografica, sia singolarmente che multipli, per vedere il mondo come dentro la famosa app per fare le foto. Vi piacciono? Chiedete a Jack se ve li vende.
Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale che deve essere pagata da tutti i…
Il fine settimana si presenta come un periodo di rivelazioni e trasformazioni importanti per molti…
Quando si pensa a un deserto, la mente vola lontano: al Sahara, al Gobi o…
Proseguono con grande successo su Canale 5 gli episodi della popolare soap turca La forza…
L’attenzione verso il controllo del colesterolo rimane una priorità per la salute cardiovascolare, soprattutto in…
Un importante passo avanti è stato compiuto in materia di Carta del Docente con l’approvazione…